Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rafael Merry del Val y Zulueta (Londra, 10 ottobre 1865 – Roma, 26 febbraio 1930) è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e diplomatico spagnolo. È stato cardinale segretario di Stato dal 1903 al 1914. È stato membro del Terz'Ordine dei Servi di Maria, nel quale fu accolto dal cardinale Alexis-Henri-Marie Lépicier.

  2. Rafael Merry del Val y Zulueta, OL (10 October 1865 – 26 February 1930) was a Spanish Catholic bishop, Vatican official, and cardinal. Before becoming a cardinal, he served as the secretary of the papal conclave of 1903 that elected Pope Pius X, who is said to have accepted his election through Merry del Val's encouragement.

  3. A determinarla intervennero sia la morte di Leone XIII (20 luglio 1903), sia la concomitante scomparsa del segretario della congregazione Concistoriale e del S. Collegio, mons. A. Volpini, che avrebbe dovuto fungere da segretario nel conclave per l’elezione del nuovo pontefice.

  4. MERRY DEL VAL, Rafael. Alberto Maria Ghisalberti. Cardinale, nato a Londra il 10 ottobre 1865, morto a Roma il 26 febbraio 1930. Figlio di un diplomatico spagnolo, studiò in Belgio e in Inghilterra. Venuto poi a Roma, fu ammesso all'Accademia dei nobili ecclesiastici frequentando per gli studî l'Università gregoriana, dove conseguì la ...

  5. Fu ordinato sacerdote il 30 ottobre 1888. Celere fu la sua carriera ecclesiastica e nel 1903 il papa San Pio X, lo creò cardinale e gli affidò l’arduo incarico di Segretario di Stato Vaticano. Dal 1911 Merry del Val fu poi pure Camerlengo.

  6. Segretario di Stato di San Pio X, il Cardinale Merry del Val fu scudo, braccio destro e amico intimo del beato Pontefice, oltre che prezioso strumento nelle sue mani nel governo del Corpo Mistico di Cristo. Tra gli innumerevoli avvenimenti contenuti nelle Sacre Scritture, richiama particolare attenzione la singolare relazione tra Davide e il ...

  7. Merry del Val, Rafael Enciclopedia on line Ecclesiastico (Londra 1865 - Roma 1930); di origine spagnola, studiò al Pontificio collegio scozzese, poi alla Pontificia accademia dei nobili ecclesiastici; ordinato nel 1888, fu cameriere segreto di Leone XIII (1892) e svolse attività diplomatica.