Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roma, 21 gennaio 1118. Sepoltura. Basilica di San Giovanni in Laterano. Manuale. Pasquale II, nato Rainerio Raineri di Bleda ( Bleda, 1053 - 1055 – Roma, 21 gennaio 1118 ), è stato il 160º papa della Chiesa cattolica dal 1099 alla sua morte.

  2. Glauco Maria Cantarella. PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia. Delle sue origini non abbiamo se non le notizie contenute nel Liber Pontificalis Romanus e il suo nome ha fatto sì che molte famiglie se lo contendessero ...

  3. Papa Pasquale II. 100% Segui @Cathopedia. Pasquale II, al secolo Rainero Raineri ( Bleda (Forlì), 1050 ca.; † Roma , 21 gennaio 1118 ) è stato il 160º vescovo di Roma e papa italiano dal 1099 alla morte . Indice. 1Biografia. 2Elezione e rapporto con i Normanni. 3Rapporti tra il Papa e gli Imperi. 4Prigionia e resa. 5Ultimi episodi del Pontificato.

  4. Pasquale II fu eletto papa nel 1099 e si scontrò con l'imperatore Enrico V sulla questione delle investiture. Dopo aver incoronato Enrico V, poi lo scomunicò e fuggì a Benevento, dove morì nel 1118.

  5. La grande prerogativa del papa è quella di poter emanare l'interpretazione autentica delle sentenze, di poter essere fonte di autenticità. Questo parametro appare come il criterio ispiratore dell'azione di Pasquale II. In base ad esso, il papa portò a conclusione negli anni 1106-1107 la lotta per le investiture nei Regni d'Inghilterra e di ...

  6. Persone. Biografia Dettagli. Pasquale II, nato Rainerio Raineri di Bleda è stato il 160º papa della Chiesa cattolica dal 1099 alla sua morte. Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055.

  7. www.beweb.chiesacattolica.it › 12240 › Papa+Pasquale+IIPapa Pasquale II - 12240

    Pasquale II, nato Rainerio Raineri di Bleda è stato il 160º papa della Chiesa cattolica dal 1099 alla sua morte. Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055.