Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Emmanuele Nicolò Lambruschini (Sestri Levante, 16 maggio 1776 – Roma, 12 maggio 1854) è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e politico italiano, cardinal segretario di Stato dal 1836 al 1846

  2. Luigi Lambruschini (6 March 1776 – 12 May 1854) was an Italian cardinal of the Roman Catholic Church in the mid nineteenth century. He was a member of the Clerics Regular of St. Paul and served in the diplomatic corps of the Holy See.

  3. LAMBRUSCHINI, Luigi. Giuseppe Monsagrati. Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi solo alla vestizione sacerdotale).

  4. LAMBRUSCHINI, Luigi. Cardinale, nato a Genova il 16 maggio 1776, morto a Roma il 12 maggio 1854. Entrato a diciassette anni nell'ordine dei Barnabiti, insegnò in varî collegi dell'ordine (a Bologna, a Macerata, a Roma), finché, soppresse da Napoleone (1810) le congregazioni religiose, dovette ritirarsi presso i suoi a Genova.

  5. Ecclesiastico (Sestri Levante 1776 - Roma 1854), barnabita; filosofo e teologo, prof. in collegi dell'Ordine a Macerata e Roma, consultore di varie congregazioni, segretario della Sacra Consulta degli affari straordinarî, dal 1819 arcivescovo di Genova.

  6. Luigi Emmanuele Nicolò Lambruschini (Sestri Levante, 16 maggio 1776 – Roma, 12 maggio 1854) è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e politico italiano, cardinal segretario di Stato dal 1836 al 1846.

  7. Lambruschini, Luigi. ecclesiastico (Genova 1776-Roma 1854). Arcivescovo di Genova (1819) e nunzio a Parigi (1827), fu fatto cardinale nel 1831. Di idee antiliberali e conservatrici, venne nominato cardinale di Stato da Gregorio XVI dopo le dimissioni di Bernetti (1836) e durante il conclave del 1846 fu il candidato dei reazionari più retrivi.