Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La decapitazione di Giovanni Battista è un episodio riportato dai Vangeli sinottici. L'evento è commemorato da una festa religiosa cristiana ed è stato oggetto di diverse rappresentazioni artistiche.

  2. Giovanni Battista è l’unico Santo, insieme alla Vergine Maria, di cui si celebra il giorno della nascita terrena (24 giugno), oltre a quello del martirio (29 agosto). Tra le due date, però, quella più usata per la venerazione è la prima.

  3. 24 giu 2019 · Giovanni Battista, ecco la storia del Santo che battezzò Gesù e che morì decapitato dopo che Salomè aveva danzato per Erode. Di Redazione | 24 Giugno 2019. Giovanni, detto il Battista, è...

  4. La decapitazione di san Giovanni Battista. 1513 c. Xilografia Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, inv. 3146 st. sc. E subito il re mandò una guardia e ordinò che gli fosse portata la testa di Giovanni.

  5. OGGETTO dipinto murale. MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco. ATTRIBUZIONI Valletta (attribuito): esecutore delle quadrature. Carlone Giovanni Battista (1603/ 1683-1684) LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa della Certosa delle Grazie. INDIRIZZO viale Monumento, 4, Certosa Di Pavia (PV)

  6. La Decollazione di San Giovanni Battista è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (361x520 cm) nel 1608. Grazie a questa opera Caravaggio ottenne l'onore della Croce di Malta. Quest'opera è conservata nell'Oratorio di San Giovanni Battista dei Cavalieri nella Concattedrale di San Giovanni a La Valletta .

  7. La Decapitazione di san Giovanni Battista è un dipinto, realizzato nel 1608, ad olio su tela, da Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571–1610), ubicato originariamente nella Concattedrale di San Giovanni a La Valletta (Malta).