Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Studiò prima nel ginnasio di Gotha e poi nelle Università di Erfurt, di Kiel, dove venne sotto l'influsso del pietista Christian Kortholt e infine nell' Università di Lipsia dove si laureò nel 1686. Durante i suoi studi approfondì in modo particolare la lingua ebraica e greca.

  2. August Hermann Francke (German: [ˈaʊ̯ɡʊst ˈhɛʁ.man ˈfʁaŋkə] ⓘ; 22 March 1663 – 8 June 1727) was a German Lutheran clergyman, theologian, philanthropist, and Biblical scholar. His evangelistic fervour and pietism got him expelled as lecturer from the universities of Dresden and Leipzig and as deacon from Erfurt.

  3. Teologo e educatore, nato a Lubecca il 12 marzo 1663, morto a Halle l'8 giugno 1727. Dopo aver studiato teologia a Erfurt e a Kiel, divenne magister all'università di Lipsia e suscitò tra gli scolari tanto entusiasmo religioso, che gli fu proibito di continuare l'insegnamento.

  4. August Hermann Francke war ein deutscher evangelischer Theologe, Pfarrer, Pädagoge und Kirchenlieddichter. Er war einer der Hauptvertreter des Halleschen Pietismus und gründete im Jahr 1698 die bis heute bestehenden Franckeschen Stiftungen.

  5. 1 giorno fa · Eine Schule im historischen Gelände der Franckeschen Stiftungen, die das Vermächtnis des Reformators wahren will. Erfahren Sie mehr über das Lindenblütenfest 2024, das Theaterstück der Theaterklasse 7a und andere Angebote.

  6. Teologo ed educatore luterano (Lubecca 1663 - Halle 1727). Insegnò all'univ. di Halle; abbracciò le dottrine di Ph. J. Spener e contribuì a diffondere il pietismo al di là della cerchia strettamente teologico-ecclesiastica; svolse instancabile opera di educatore e di fondatore di istituzioni scolastiche (ancor oggi viventi col nome di ...

  7. 4 giu 2024 · August Hermann Francke was a Protestant religious leader, educator, and social reformer who was one of the principal promoters of German Pietism, a movement of spiritual renewal that reacted to the doctrinal preoccupation of contemporary Lutheranism.