Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Said_RamadanSaid Ramadan - Wikipedia

    Said Ramadan (Arabic: سعيد رمضان; April 12, 1926 in Shibin Al Kawm, Al Minufiyah – August 4, 1995 in Geneva) was an Egyptian political activist, and one of the preeminent leaders of the Muslim Brotherhood.

  2. Ṭāriq Saʿīd Ramaḍān è un saggista e teologo svizzero. È docente di Studi islamici contemporanei all'Università di Oxford e insegna alla Facoltà di Teologia nella stessa università. È visiting professor alla Facoltà di Studi islamici, e all'Università Mundiapolis dove insegna "Filosofia", e all'Università Perlis in ...

  3. 7 nov 2022 · Questa è la storia di Said Ramadan, l’islamista al servizio della umma (e della Central Intelligence Agency ). Le origini di un mito dimenticato. Said Ramadan nacque a Shibīn el-Kōm, delta del Nilo, il 12 aprile 1926.

    • Emanuel Pietrobon
  4. 7 mar 2024 · Dopo l’ultimo giorno di Ramadan, i musulmani festeggiano con lEid al-Fitr, letteralmente la “festa della fine del digiuno”, che inizia con una preghiera comune all’alba. Durante i tre giorni di festa i fedeli si riuniscono per pregare, mangiare, scambiarsi doni e rendere omaggio ai parenti defunti.

  5. Saïd Ramadan (arabe : سعيد رمضان), né le 12 avril 1926 à Shibin el-Kom dans le delta du Nil, mort le 4 août 1995 à Genève, est un panislamiste, gendre et héritier spirituel du fondateur des Frères musulmans Hassan el-Banna et lui-même fondateur de la branche palestinienne du mouvement.

  6. 8 feb 2024 · Eid Mubarak è una frase che risuona molto spesso nelle comunità islamiche di tutto il mondo, in particolare durante le celebrazioni dell’Eid. Questa espressione, in arabo, significa “ Festa Benedetta ” ed è un saluto tradizionale che i musulmani si scambiano per condividere auguri di pace e di benedizione durante le ...

  7. Saïd Ramadan ( arabo : سعيد رمضان), nato il 12 aprile 1926 a Shibin el-Kom nel delta del Nilo, morì 4 agosto 1995 a Ginevra, è un panislamista, genero ed erede spirituale del fondatore dei Fratelli Musulmani Hassan el-Banna e lui stesso fondatore del ramo palestinese del movimento.