Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_IIIPapa Pio III - Wikipedia

    Pio III, nato Francesco Nanni Todeschini-Piccolomini, è stato il 215º papa della Chiesa cattolica dal 22 settembre al 18 ottobre 1503. Il suo pontificato, durato appena ventisei giorni, è l'ottavo pontificato più breve della storia della Chiesa cattolica.

  2. Pio III, al secolo Francesco Nanni Todeschini Piccolomini, in latino: Pius III (Sarteano, 29 maggio 1439; † Roma, 18 ottobre 1503), è stato il 215° vescovo di Roma e papa italiano dal 22 settembre alla sua morte.

  3. Pio III. Matteo Sanfilippo. Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di Piero Tedeschini, giurista, e Laodomia, sorella di Enea Silvio Piccolomini (il futuro Pio II ).

  4. Figlio quartogenito di Nanni Todeschini e di Laudomia Piccolomini, sorella del Papa Pio II, Pio III è stato il 215° papa della Chiesa cattolica (dal 22 settembre al 18 ottobre del 1503) e, benché la sua permanenza sul soglio pontificio sia stata davvero breve, la sua cultura, nonché la sue comprovate doti di pietà e capacità diplomatiche ...

  5. PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero Tedeschini e di Laodomia, sorella di Enea Silvio Piccolomini. Alcuni studiosi ritengono invece più probabile che sia nato a Sarteano. Sappiamo poco della sua infanzia e ...

  6. www.wikiwand.com › it › Papa_Pio_IIIPapa Pio III - Wikiwand

    Pio III, nato Francesco Nanni Todeschini-Piccolomini, è stato il 215º papa della Chiesa cattolica dal 22 settembre al 18 ottobre 1503. Il suo pontificato, durato appena ventisei giorni, è l'ottavo pontificato più breve della storia della Chiesa cattolica.

  7. Pio III annunziò il proposito di attendere alla riforma della Chiesa, si tenne immune da nepotismo; fino di fronte a Cesare Borgia espresse intenzioni pacifiche, quantunque il consentirgli il ritorno a Roma potesse venire attribuito a debolezza.