Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gabriele Malagrida, noto anche come Gabriele Malacrida, è stato un gesuita e missionario italiano. Figura influente nella vita politica della corte reale di Lisbona, fu sensibilmente coinvolto nell'affare Távora, a causa del quale venne condannato a morte e giustiziato per eresia.

  2. Giudicato colpevole di eresia e atti di libidine, il M. negò, e rifiutò di chiedere perdono; condannato a morte, fu garrotato e bruciato insieme con altre trentadue persone a Lisbona, in piazza del Rocío, il 21 sett. 1761.

  3. biografie in religioni. Gesuita (Menaggio, Como, 1689 - Lisbona 1761), missionario in Brasile (1721-53). Tornato a Lisbona, inimicatosi il ministro S. Pombal, fu fatto ...

  4. MALAGRIDA, Gabriele. Nacque a Menaggio (Como) il 18 settembre (o 6 dicembre) 1689. Andato giovanissimo in Portogallo, ivi entrò nel 1711 nella Compagnia di Gesù. Nel 1721 si recò missionario nel Brasile.

  5. Nel Portogallo dell’Illuminismo si consuma lo scontro cruento tra Regalismo e Compagnia di Gesù con il sacrificio di Gabriele Malagrida, giovane gesuita lombardo che, missionario in Amazzonia, converte, allestisce collegi e seminari, fa miracoli.

  6. Gabriel Malagrida (Menaggio, Milão, 18 de setembro de 1689 – Lisboa, 21 de setembro de 1761), nascido Gabriele Malagrida, foi um padre jesuíta italiano. Tendo sido missionário no Brasil e pregador em Lisboa, veio a ser condenado como herege no âmbito do Processo dos Távora.

  7. Gabriel Malagrida, SJ (18 September or 6 December 1689 – 21 September 1761) was an Italian Jesuit missionary in the Portuguese colony of Brazil and influential figure in the political life of the Lisbon Royal Court.