Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Innocenzo VIII, nato Giovanni Battista Cybo de Mari, è stato il 213º papa della Chiesa cattolica dal 1484 alla morte.

  2. Storia della vita di Papa Innocenzo VIII, pontefice della chiesa cattolica italiano. La caccia alle streghe. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Papa Innocenzo VIII nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  3. Fu protettore d'artisti: lo ricordano i vessilli e gli stemmi dipinti dal Perugino in occasione della sua incoronazione (1484), gli affreschi dipinti da A. Mantegna nella cupoletta della cappella al Belvedere (1490, perduti nel 1780) e, in S. Pietro, il monumento funebre di A. Pollaiolo.

  4. Invogliata da una serie di concessioni, fra cui la revoca delle censure lanciate da Sisto IV durante la guerra di Ferrara, la Serenissima mise il suo capitano Roberto Sanseverino a disposizione del Papato: un gesto che incitò I. VIII ad affrontare senza deflettere le rappresaglie napoletane.

  5. Summis desiderantes affectibus (Desiderando con supremo ardore) è una bolla pontificia promulgata il 5 dicembre 1484 da Innocenzo VIII, nella quale il pontefice affermava la necessità di sopprimere l'eresia e la stregoneria nella regione della Valle del Reno, e nominava i frati domenicani Heinrich Kramer e Jacob Sprenger (autori ...

  6. Papa Innocenzo VIII, al secolo Giovanni Battista Cibò (Genova, 1432; † Roma, 25 luglio 1492) è stato il 213º vescovo di Roma e papa italiano in carica dal 1484 alla sua morte.

  7. "Egli è papa et plusquam papa", affermava l'ambasciatore fiorentino in quelle circostanze, riferendosi al cardinale savonese; ed è innegabile che, all'indomani dell'elezione di I., il clan della Rovere la fece da padrone.