Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Papa Niccolò II, talvolta chiamato papa Nicola II, nato Gerard de Bourgogne o Gerardo di Borgogna (Chevron, 980 circa – Firenze, 27 luglio 1061), è stato il 155º papa della Chiesa cattolica dal 24 gennaio 1059 alla sua morte.

  2. Con l'aiuto delle milizie imperiali cacciò da Roma l'antipapa Benedetto X. Deciso fautore della riforma ecclesiastica, convocava quel Concilio lateranense che, nell'aprile 1059, decretava che l'elezione del papa fosse riservata ai soli cardinali, escludendo l'intervento della nobiltà romana e limitando il ruolo dell'imperatore a una forma di ...

  3. Da papa confermò poi quanto aveva stabilito da vescovo (C. Violante, Il vescovo Gerardo-papa Niccolò II; Id., Pievi e parrocchie). Alla morte di Stefano IX, avvenuta a Firenze il 29 marzo 1058 dopo appena otto mesi di pontificato, Gerardo venne eletto a succedergli.

  4. Il 13 aprile 1059 a Roma aprì un affollato sinodo nel corso del quale Berengario di Tours fu condannato al ripudio della sua dottrina eucaristica, dichiarata eretica.

  5. Niccolò II, al secolo Gerard de Bourgogne, in italiano Gerardo di Borgogna, talvolta erroneamente chiamato Papa Nicola II (Chevron, 980 ca.; † Firenze, 27 luglio 1061), è stato il 155º vescovo di Roma e Papa francese dal 6 dicembre 1058 alla sua morte.

  6. www.vatican.va › content › vaticanNiccolò II - Vatican

    La Santa Sede Papi Niccolò II [ AR - DE - EN - ES - FR - IT - PT] Niccolò II 155° Papa della Chiesa Cattolica Inizio pontificato...XII.1058, 24.I.1059: Fine ...

  7. Papa Niccolò II, talvolta chiamato papa Nicola II, nato Gerard de Bourgogne o Gerardo di Borgogna, è stato il 155º papa della Chiesa cattolica dal 24 gennaio 1059 alla sua morte.