Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone di Bamberga, noto anche come Ottone di Mistelbach (1060 circa – 30 giugno 1139), è stato un vescovo cattolico tedesco

  2. 30 giu 2022 · Ottone di Bamberga. Vescovo. 30 giugno. Ottone nacque a Mistelbach, in Franconia, nel 1062, ai tempi della «lotta per le investiture», aspro sostenuta dai Papi contro Enrico IV, e, dopo di lui, contro il successore Enrico V, ambedue scomunicati.

  3. Nascita: 1062 circa, Bamberga, Germania. Morte: 30 giugno 1139, Bamberga, Germania. Ricorrenza: 30 giugno. Martirologio: edizione 2004. Tipologia: Commemorazione. Nato nel 1062-1063 da una nobile famiglia sveva e avviato alla carriera ecclesiastica, fu prima al servizio di Vladislao, figlio del duca di Polonia Boleslao II.

  4. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Ecclesiastico (n. tra il 1062 e il 1063 - m. Bamberga 1139). Fedele a Enrico IV, tenne un atteggiamento neutrale e pacificatore nell'ultima fase della lotta per le investiture.

  5. OTTONE vescovo di Bamberga Walter HOLTZMANN Nato tra il 1060 e il 1070 da nobile famiglia sveva, cappellano della sorella del re Enrico IV, che era moglie del duca di Polonia Ladislao I, fu messo poi a capo dei lavori per la costruzione del duomo di Spira e nel 1102 assunse la direzione della cancelleria imperiale; nel dicembre dello stesso ...

  6. Protetto: Sant’Ottone di Bamberga – Da cancelliere di Lucifero ad ambasciatore di Cristo Il cammino spirituale dei beati non è esente da battute d’arresto; dopo tutto, come noi, essi sono figli di Adamo, non di Giove.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › bamberga_(Enciclopedia-dellBAMBERGA - Treccani - Treccani

    Nel 902 o 903 viene menzionato un castrum appartenente ai Babenberg, che nel 906 passa nelle mani dei Corradini franconi. Per ordine dell'imperatore Ottone I, nel 964 venne esiliato in questa fortezza Berengario II di Ivrea, re d'Italia, che vi morì nel 966 e fu sepolto regio more.