Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Ibn_HazmIbn Hazm - Wikipedia

    Ibn Hazm, alias Abū Muḥammad ʿAlī b. Aḥmad b. Saʿīd ibn Ḥazm, talvolta noto come al-Andalusī al-Ẓāhirī, è stato un giurista, letterato, psicologo, storico, filosofo, teologo arabo dell'epoca andalusa, pensatore della scuola islamica zahirita. Ha realizzato circa quattrocento opere, delle quali solamente quaranta sono ...

  2. en.wikipedia.org › wiki › Ibn_HazmIbn Hazm - Wikipedia

    Ibn Hazm (full Arabic name: أَبُو مُحَمَّد عَلِي اْبْن أَحْمَد اْبْن سَعِيد اْبْن حَزْم اُلْأَنْدَلُسِي, Abū Muḥammad ʿAlī ibn Aḥmad ibn Ṣāʿid ibn Ḥazm al-Andalusī; November 994 – 15 August 1064 CE) , was a Sunni Andalusian Muslim polymath, historian ...

  3. www.treccani.it › enciclopedia › ibn-hazm_(Enciclopedia-Italiana)Ibn-hazm - Treccani - Treccani

    Treccani - La cultura italiana. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico.

  4. IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd - Enciclopedia - Treccani. Michelangelo Guidi. Teologo, giurista, storico e letterato arabo, nato a Cordova nel 384 èg. (994 d. C.), e morto nel 456 (1065 d. C.). Ebbe viva parte nelle tumultuose vicende politiche dei suoi tempi.

  5. Teologo, giurista, storico e letterato arabo di Spagna (Cordova 994 - Manta Līsham 1064). Temperamento passionale e vigoroso polemista, partecipò all'agiata vita politica del tempo, per poi consacrarsi agli studî.

  6. Ibn Ḥazm (born November 7, 994, Córdoba, Caliphate of Córdoba—died August 15, 1064, Manta Līsham, near Sevilla) was a Muslim litterateur, historian, jurist, and theologian of Islamic Spain, famed for his literary productivity, breadth of learning, and mastery of the Arabic language.

  7. www.wikiwand.com › it › Ibn_HazmIbn Hazm - Wikiwand

    Aḥmad b. Saʿīd ibn Ḥazm, talvolta noto come al-Andalusī al-Ẓāhirī , è stato un giurista, letterato, psicologo, storico, filosofo, teologo arabo dell'epoca andalusa, pensatore della scuola islamica zahirita. Ha realizzato circa quattrocento opere delle quali solamente quaranta sono sopravvissute. [1]