Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tommaso De Vio, detto il Cardinal Caetano o Gaetano, è stato un cardinale italiano. Religioso domenicano, fu generale dell'Ordine nel 1508: fu teologo e diplomatico pontificio.

  2. DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano) Eckehart Stöve Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri.

  3. Commentatore di Aristotele e di Tommaso d'Aquino (celebre il suo commento alla Summa theologica), il De V. si scosta talvolta dalla posizione tomistica sia in filosofia sia in teologia, e, in rapporto all'aristotelismo, si mostra in più punti dissenziente dall'interpretazione concordistica dell'Aquinate; così per es. per l'immortalità dell ...

  4. Tommaso De Vio. 1469 - 1534. teologo, vescovo, religioso, biblista. Persone. Detto il Cardinal Caetano o Gaetano, è stato un cardinale italiano. Religioso domenicano e generale dell'Ordine, è teologo e diplomatico pontificio, uno dei fautori più convinti della "riforma cattolica". Categoria. Persona. Sesso. M. Nazionalità. italiana. Data di nascita

  5. Thomas Cajetan, OP (/ ˈ k æ d ʒ ə t ən /; 20 February 1469 – 9 August 1534), also known as Gaetanus, commonly Tommaso de Vio or Thomas de Vio, was an Italian philosopher, theologian, the Master of the Order of Preachers 1508 to 1518, and cardinal from 1517 until his death.

  6. DE VIO, Tommaso. Innocenzo Taurisano. E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna.

  7. 19 feb 2013 · In prima linea nei maneggi della Dieta imperiale del 1519, poi nel coordinamento degli sforzi contro il Turco in pressione all’est, infine vittima del fuoco amico di detrattori già controriformisti nonché del Sacco di Roma (1527), De Vio dedica gli ultimi suoi anni agli studi biblici.