Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giulio Antonio Santori, o Santoro o anche Santorio (Ercole di Caserta, 6 giugno 1532 – Roma, 9 maggio 1602), è stato un cardinale italiano

  2. SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti a famiglie di legisti e chierici. L’orientamento filofrancese del padre al tempo della guerra della Lega di Cognac (1526) ne comportò la persecuzione e la successiva riabilitazione.

  3. Giulio Antonio Santorio (6 June 1532 – 9 May 1602) was an Italian Cardinal of the Roman Catholic Church.

  4. Santorio, Giulio Antonio Ecclesiastico (Caserta 1532 - Roma 1602). Ricevuta la prima tonsura a 8 anni, laureatosi in utroque iure a Napoli (1553), dimostrò precocemente una particolare propensione al problema ereticale e per l’attività dell’Inquisizione, nella quale iniziò a operare nel 1559, a Caserta.

  5. Giulio Antonio Santorio, detto anche Santori (Ercole di Caserta, 6 giugno 1532; † Roma, 9 maggio 1602), è stato un cardinale e arcivescovo italiano.

  6. Buonarroti il Giovane (Firenze, Casa Buonarroti), eseguito nel 1630 (Lavin, 1968 e 1970), e quello del cardinale Giulio Antonio Santori, nella cappella del Crocifisso in S. Giovanni in Laterano. A questi la critica più recente ne ha aggiunti altri.

  7. Giulio Antonio Santori (1532-1602) fu uno dei maggiori esponenti del Santo Uffizio dell'Inquisizione e artefice dei più clamorosi processi per eresia contro personaggi illustri, tra cui si annoverano cardinali (Giovanni Morone), filosofi (Giordano Bruno, Tommaso Campanella), sovrani (Enrico IV di Francia). [...]