Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giulio II, nato Giuliano della Rovere, è stato il 216º papa della Chiesa cattolica dal 1503 alla sua morte. Considerato uno dei più celebri pontefici del Rinascimento, fu patrono di Michelangelo e di Raffaello, iniziatore dell'opera della Basilica di San Pietro, fondatore dei Musei Vaticani e della Guardia Svizzera.

  2. 21 feb 2024 · Nel 1503 Giuliano della Rovere fu finalmente eletto papa e prese il nome di Giulio II, in riferimento al grande generale romano. Il nome che scelse come papa rifletteva fedelmente il suo carattere: Giulio, una variante del suo nome e un riferimento a Giulio Cesare.

  3. GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola.

  4. Giùlio II papa. Enciclopedia on line. Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione di Innocenzo VIII, a lui legato da vincoli di gratitudine.

  5. Storia della vita di Papa Giulio II, pontefice della Chiesa cattolica italiano. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Papa Giulio II nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  6. Papa Giulio II, al secolo Giuliano della Rovere (Albisola, 5 dicembre 1443; † Roma, 21 febbraio 1513) è stato il 216º vescovo di Roma e papa italiano dal 1503 alla sua morte. Noto come "il Papa guerriero" o "il Papa terribile", "il Papa mecenate" è uno dei più celebri pontefici del Rinascimento.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › giulio-ii_(Enciclopedia-dei-Papi)Giulio ii - Enciclopedia - Treccani

    Il suo ruolo agli inizi del nuovo pontificato fu perciò della massima rilevanza - tanto che di lui si disse "è il papa e più che papa" - e si accrebbe con la nomina del fratello Giovanni, già prefetto di Roma, alla carica di capitano generale della Chiesa.