Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › PatmoPatmo - Wikipedia

    Patmo è una delle isole più settentrionali del complesso Dodecaneso. Si trova a nord di Lero e a sud dell'isola di Icaria. L'isola è di origine vulcanica e arida; è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; i rilievi irregolari sono separati da piccole valli.

  2. La più mistica delle isole greche è Patmos (detta anche Patmo), famosa per la grotta dove San Giovanni scrisse l’ultimo libro della Sacra Bibbia ascoltando la voce di Dio uscire da una spaccatura nella roccia.

  3. Il monastero di San Giovanni il Teologo (Ágios Ioánis Theológos) sorge sull'isola di Patmo, in Grecia; nel 1999 è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO

  4. www.treccani.it › enciclopedia › patmo_(Enciclopedia-Italiana)Patmo - Enciclopedia - Treccani

    PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90) Ardito DESIO. Doro LEVI. *. La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. L'isola ha una forma arcuata che diventa quasi anulare se si considerano gli isolotti di Pietra, del Caprone, di Cigliomodi, le Isole ...

  5. 10 lug 2023 · Indice dei contenuti. Patmos una guida completa dell’isola. Patmos, dove storia, bellezza e tranquillità si incontrano. Introduzione a Patmos. Importanza storica di Patmos. Attrazioni e luoghi di interesse a Patmos. Esplorare la bellezza naturale di Patmos. Le tranquille spiagge di Patmos. Attività e avventure a Patmos.

  6. L’isola di Patmos, o Patmo è una delle isole greche più affascinanti del Dodecaneso. Divenuta famosa per aver ospitato San Giovanni Evangelista, che in una grotta ebbe le visioni poi descritte nell’Apocalisse, colpisce ancora oggi per l’atmosfera mistica che vi si può respirare e per il senso di quiete che trasmette.

  7. Il monastero di San Giovanni il Teologo (Ágios Ioánis Theológos) sorge sull'isola di Patmo, in Grecia; nel 1999 è stato inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.