Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › SciismoSciismo - Wikipedia

    Il termine sciismo viene da shīʿat ʿAlī, il partito di ʿAlī. La parola shīʿa è già riportata diverse volte nel Corano per indicare l'affiliazione alla scuola di pensiero di personaggi, sia positivi sia negativi, dei Libri Sacri, come i profeti Abramo e Mosè da una parte e il Faraone dall'altra.

  2. 3 dic 2009 · Sciismo, tradizione spirituale ed evoluzione storica di una corrente dell'Islam. Ecco spiegate le origini, le caratteristiche principali e le differenze con la corrente maggioritaria, il sunnismo.

  3. sciismo. Denominazione generale (derivata dall’ar. shi‛a «partito, fazione», sottinteso di ‛Ali e dei suoi discendenti) della componente minoritaria dell’islam, la cui origine risale alla guerra civile ( fitna) che oppose ‛Ali ibn Abi Talib a Mu‛awiya, futuro califfo omayyade, fra il 657 e il 661.

  4. 2 nov 2015 · Tradizione spirituale ed evoluzione storica dello sciismo. Tra le correnti dell’Islam esso si caratterizza per il corpus di insegnamenti attribuiti ai Quattordici Infallibili: Maometto, la figlia Fatima e i dodici imam. E in secondo luogo per un “clero” gerarchizzato che inquadra e gestisce la vita dei fedeli

  5. Gli studiosi distinguono tra uno sciismo politico (i sostenitori politici di ‘Ali) e uno sciismo religioso rappresentato dagli alidi (portavoce di teorie messianiche), che negli anni si sono fusi. Gli sciiti si dividono in tre nuclei principali: zayditi, ismailiti e imamiti

  6. Pagine nella categoria "Sciismo" Questa categoria contiene le 71 pagine indicate di seguito, su un totale di 71.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › tagsciismo - Treccani

    Musa al-Kazim Musa al-Kazim Settimo dello sciismo duodecimano o imamismo (Medina 745-Baghdad 799 ca.), figlio di Ja’far al-Sadiq . Dopo la sua morte, ordinata probabilmente da Harun al-Rashid, una parte degli sciiti [...] lo considerò il e si dispose ad attenderne il ritorno ( ), mentre il resto della comunità ritenne che l’imamato continuasse nella persona di ‛Ali al-Rida’