Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Marsilio Mainardi, meglio noto come Marsilio da Padova ( Padova, 1275 – Monaco di Baviera, 1342 ), è stato un filosofo e scrittore italiano. Indice. 1 Biografia. 1.1 Da Parigi a Roma. 2 Defensor pacis. 3 Opere minori. 3.1 Defensor minor. 3.2 Tractatus de iurisdictione imperatoris in causis matrimonialibus. 3.3 Tractatus de translatione Imperii.

  2. Enciclopedia on line. Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, in un ambiente dominato dalla figura di Pietro d'Abano, conseguendo il dottorato.

  3. Marsilio da Padova Gregorio Piaia Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, sino a farne il precorrimento del moderno pensiero politico.

  4. MARSILIO da Padova in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Felice Battaglia. Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova professore di teologia e rettore per tre mesi alla Sorbona.

  5. 6 ago 2020 · Nel 1324 veniva pubblicato, a firma di un professore parigino, Marsilio da Padova, un trattato politico rivoluzionario che influenzò notevolmente la politica del tempo: il Defensor Pacis. In esso l'autore rivendicava l'origine laica dello Stato, originatosi dalla naturale tendenza dell'uomo ad associarsi.

  6. 2 giorni fa · Marsìlio da Pàdova. pensatore politico italiano (Padova 1275-Monaco di Baviera 1342). Laureatosi in medicina e poi in teologia, insegnò a Parigi, dove nel 1324 pubblicò la sua opera maggiore, il Defensor pacis, che gli attirò le rappresaglie dell'autorità religiosa e lo costrinse a lasciare Parigi. Si mise allora sotto la ...

  7. 21 giu 2005 · Il pensiero della politica in Marsilio da Padova «Filosofo più aristotelico che cristiano» , il medico Marsilio da Padova (1275 ca. – 1343) ci aspetta all’incrocio tra la via che porta a Gerusalemme e la via che porta ad Atene, e il suo nome, ora benedetto e ora maledetto, suona in quel punto di incontro “originario”, dove si produce il pensiero della politica, dove il mutamento ...