Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bartolomeo Pacca è stato un cardinale italiano, prosegretario di Stato dal 1808 al 1814. Nel 1820 approvò un celebre editto, importante per la protezione e l'esportazione di opere d'arte.

  2. Bartolomeo Pacca jr. (Benevento 1817 - Grottaferrata 1880) fu anch’egli allievo dell’Accademia dei nobili ecclesiastici; pubblicò una De cathedra romana sancti Petri oratio (Roma 1836); entrò in prelatura nel 1841 e percorse una carriera nei tribunali romani e nelle congregazioni preposte al governo dello Stato che lo portò alla nomina a ...

  3. Bartolomeo Pacca (Benevento, 23 dicembre 1756; † Roma, 19 aprile 1844) è stato un cardinale, arcivescovo e nunzio apostolico italiano.

  4. Inviato da Pio VI nunzio a Colonia (1786), poi a Lisbona (1794), si oppose con scarso successo alle tendenze giurisdizionaliste. Già arcivescovo in partibus di Damiata, dal 1801 cardinale, rientrò a Roma (1802) e fu nominato (1808) da Pio VII prosegretario di stato.

  5. Bartolomeo Pacca (27 December 1756, Benevento – 19 April 1844, Rome) was an Italian cardinal, scholar, and statesman as Cardinal Secretary of State. Pacca served as apostolic nuncio to Cologne, and later to Lisbon.

  6. Bartolomeo Pacca è stato un cardinale italiano, prosegretario di Stato dal 1808 al 1814. Nel 1820 approvò un celebre editto, importante per la protezione e l'esportazione di opere d'arte.

  7. Cardinale, nato a Benevento il 25 dicembre 1756 da antichissima famiglia patrizia, m0rto a Roma il 19 aprile 1844. Iniziò la sua educazione nel collegio dei Gesuiti a Napoli, la proseguì nel collegio Clementino dei Somaschi a Roma e la terminò nell'Accademia dei nobili a Roma stessa (1778). Nominato da Pio VI nunzio a Colonia (1786) e ...