Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo I di Savoia (Aiguebelle, 1207 – Rossillon, 15 agosto 1285) fu conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana dal 1268 al 1285 e conte consorte di Borgogna dal 1267 al 1278

  2. Filippo I di Savoia-Acaia fu Signore del Piemonte, dal 1294 alla sua morte e Principe di Acaia, dal 1301 al 1307.

  3. Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207.

  4. Figlio (m. Pinerolo 1334) di Tommaso III, signore del Piemonte, e di Guya di Borgogna, dovette ancora giovinetto (1282) lottare contro lo zio, Amedeo V di Savoia, per conservare i territorî ereditati dal padre, riuscendo solo nel 1294 a recuperare Pinerolo, Torino e il territorio circostante.

  5. Filippo I di Savoia (Aiguebelle, 1207 – Rossillon, 15 agosto 1285) fu conte di Savoia e conte d' Aosta e Moriana dal 1268 al 1285 e conte consorte di Borgogna dal 1267 al 1278.

  6. hls-dhs-dss.ch › it › articlesSavoia, Filippo I di

    24 feb 2011 · Filippo I di. Savoia. 1207 Aiguebelle (Savoia), 16.10.1285 probabilmente a La Rochette (Savoia), nell'abbazia di Altacomba (Savoia). Figlio ultimogenito del conte Tommaso I ( -> ). (1267) Alice di Merano, contessa palatina di Borgogna, vedova di Hugues de Chalon.

  7. di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna. Nel Duecento la ramificazione della dinastia sabauda e l’incertezza dei criteri per la successione avevano favorito l’individuazione di vasti appannaggi, assegnati a membri della ...