Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: papa Gregorio XVI

Risultati di ricerca

  1. Papa Gregorio XVI, in latino: Gregorius PP. XVI, al secolo Bartolomeo Alberto Cappellari, è stato il 254º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 2 febbraio 1831 alla morte; apparteneva alla Congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto. Il dagherrotipo Gregorio XVI è il primo papa a essere stato immortalato in ...

  2. Come pontefice G. XVI appare a distanza con un triplice aspetto. È il campione della libertà della Chiesa in Svizzera, in Germania, nella penisola iberica, nella stessa Russia, qui almeno dopo iniziali confusioni. È un papa che più volte mostra un'inattesa apertura e una precisa comprensione dei tempi: si pensi alla svolta impressa alla ...

  3. Il volume ribadiva la natura monarchica della Chiesa, il primato, l'infallibilità, l'indefettibilità del potere del papa, e, in chiaro rifiuto del sinodo di Pistoia, la piena indipendenza del papato da ogni autorità temporale nel dogma, nella morale, nella disciplina.

  4. www.vatican.va › content › gregorius-xviGregorio XVI - Vatican

    Gregorio XVI. 254° Papa della Chiesa Cattolica. Inizio pontificato. 2,6.II.1831. Fine pontificato. 1.VI.1846. Nome secolare. Bartolomeo Alberto (Mauro) Cappellari. Nascita.

  5. Gregorio XVI, al secolo Bartolomeo Alberto Mauro Cappellari (Belluno, 18 settembre 1765; † Roma, 1º giugno 1846) è stato il 254º vescovo di Roma e papa italiano dal 1831 alla morte. Indice 1 Biografia

  6. GREGORIO XVI papa. Fra Mauro Cappellari della Colomba, nacque a Belluno il 18 settembre 1765, morì a Roma il 10 giugno 1846. Apparteneva a famiglia di piccola nobiltà; a 18 anni entrò tra i camaldolesi di Murano (Venezia).

  7. Papa Gregorio XVI, al secolo Bartolomeo Alberto (in religione Mauro) Cappellari, è stato il 254º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 2 febbraio 1831 alla morte; apparteneva alla congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto.

  1. Annuncio

    relativo a: papa Gregorio XVI