Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimo il Greco fu un importante personaggio del movimento religioso-culturale del XVI secolo, che si distinse per la traduzione delle Sacre Scritture e della letteratura filosofico - teologica in lingua russa, contribuendo a diffondere la cultura bizantina in tutta la Russia. [1]

  2. Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 si fece monaco in un convento del M. Àthos.

  3. Propugnatore della cultura in Russia, nato in Albania intorno al 1480, morto nel 1566. Studiò in Italia lingue classiche, letteratura ecclesiastica e filosofia. Fu amico di Aldo Manuzio e scolaro di Giovanni Lascaris.

  4. Massimo il Greco e gli ordini religiosi dell’Occidente. Esperienza ed evidenza documentaria nella testimonianza alla Moscovia cinquecentesca. Francesca Romoli. Maximus the Greek (c.1470-1556), born Michael Trivolis, is a complex figure.

  5. Massimo il Greco, monaco ortodosso greco, fu una figura di spicco del movimento religioso-culturale del XVI secolo in Russia. Nacque da una famiglia facoltosa di Arta, in Grecia, nel 1470. Compì i suoi studi in Italia, dove si formò in ambito umanistico e religioso.

  6. Massimo il Greco e gli ordini religiosi dell’Occidente. Esperienza ed evidenza documentaria nella testimonianza alla Moscovia cinquecentesca. Firenze: Firenze University Press.

  7. Massimo il Greco 2005: Narrazione terribile e memorabile del monaco Massimo il Greco e sul perfetto stile di vita monastico, traduzione di M.C. Ferro e F. Romoli, in: M. Garzaniti, L....