Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo di Grecia e Danimarca (Πρίγκιπας Χριστόφορος της Ελλάδας και της Δανίας, Христофо́р Гре́ческий и Да́тский; Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu principe del casato Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia), figlio di re, Giorgio I di ...

  2. Cristoforo di Grecia e Danimarca (Πρίγκιπας Χριστόφορος της Ελλάδας και της Δανίας, Христофо́р Гре́ческий и Да́тский; Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu principe del casato Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia), figlio di re, Giorgio I di Grecia e Ol'ga, nata granduchessa di Russia.

  3. San Cristoforo: storia e leggenda. Dialogo, dicembre 1996. San Cristoforo fa parte del più antico martirologio, ricordato da antiche leggende - scritte in greco e latino - come martire della Lycia, regione peninsulare dell’Asia Minore sud occidentale 1. Secondo la leggenda, ricca di elementi fantastici, Cristoforo era un gigante d’aspetto ...

  4. A Chios il cognome ricorrente è Colombo (proprio come Cristoforo, già) e Giustinani: è puro occidente. Ma gli occhi guardano oltre, e adocchiano l'Oriente. Oltre Chios, infatti, si spalanca l'Eurasia. C'è l'Anatolia, riappaiono i sultani, ci sono i pistacchi e si coltiva lo zafferano.

  5. Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, 1888), ne è incerta la data di nascita.

  6. 18 mag 2023 · Prince Christopher of Greece and Denmark (10 August 1888 - 21 January 1940) was a member of the Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg Royal House. Christopher was married first to a very wealthy American widow, None May "Nancy" Stewart Worthington Leeds.

  7. Cristoforo Colombo (in genovese Cristoffa Combo; in latino Christophorus Columbus; in spagnolo Cristóbal Colón; in portoghese Cristóvão Colombo; Genova, tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451 [2] [3] – Valladolid, 20 maggio 1506) è stato un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, attivo in Portogallo e in ...