Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo di Grecia e Danimarca (Πρίγκιπας Χριστόφορος της Ελλάδας και της Δανίας, Христофо́р Гре́ческий и Да́тский; Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu principe del casato Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia), figlio di re ...

  2. Cristoforo di Grecia e Danimarca (Πρίγκιπας Χριστόφορος της Ελλάδας και της Δανίας, Христофо́р Гре́ческий и Да́тский; Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu principe del casato Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia), figlio di re, Giorgio I di Grecia e Ol'ga, nata granduchessa di Russia.

  3. Cristoforo Colombo (in genovese Cristoffa Combo; in latino Christophorus Columbus; in spagnolo Cristóbal Colón; in portoghese Cristóvão Colombo; Genova, tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451 [2] [3] – Valladolid, 20 maggio 1506) è stato un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, attivo in Portogallo e in ...

  4. Storia della vita di Cristoforo Colombo, navigatore italiano. Là, dove mai nessuno è giunto prima. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Cristoforo Colombo nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  5. 24 lug 2022 · Il 12 ottobre 1492 è una delle date di riferimento della nostra storia, corrisponde al giorno in cui il primo viaggio di Cristoforo Colombo ebbe il suo esito inaspettato e anche al momento in cui si conclude il Medioevo e inizia l'Età Moderna. Ma chi era Cristoforo Colombo? Qual è la sua storia?

    • Cristoforo di Grecia1
    • Cristoforo di Grecia2
    • Cristoforo di Grecia3
    • Cristoforo di Grecia4
    • Cristoforo di Grecia5
  6. 30 mag 2019 · Dopo aver convinto il re e la regina di Spagna a finanziare il suo viaggio, Cristoforo Colombo lasciò la Spagna continentale il 3 agosto 1492. Fece rapidamente scalo alle Isole Canarie per un ripopolamento finale e vi partì il 6 settembre.

  7. 15 dic 2020 · Cristoforo Colombo (31 ottobre 1451 circa – 20 maggio 1506) è stato un esploratore italiano che guidò viaggi nei Caraibi, in America Centrale e in Sud America. La sua esplorazione di queste aree aprì la strada alla colonizzazione europea.