Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristoforo di Grecia e Danimarca (Πρίγκιπας Χριστόφορος της Ελλάδας και της Δανίας, Христофо́р Гре́ческий и Да́тский; Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu principe del casato Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia), figlio di re ...

  2. Lo stemma di Cristoforo Colombo è stato concesso con decreto reale dai sovrano del Regno di Castiglia e León il 20 maggio 1493 durante la convocazione a Barcellona in occasione del resoconto del viaggio di scoperta delle Indie.

  3. Cristoforo di Grecia e Danimarca (Πρίγκιπας Χριστόφορος της Ελλάδας και της Δανίας, Христофо́р Гре́ческий и Да́тский; Pavlovsk, 10 agosto 1888 – Atene, 21 gennaio 1940) fu principe del casato Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Grecia), figlio di re, Giorgio I di Grecia e Ol'ga, nata granduchessa di Russia.

  4. San Cristoforo: storia e leggenda. Dialogo, dicembre 1996. San Cristoforo fa parte del più antico martirologio, ricordato da antiche leggende - scritte in greco e latino - come martire della Lycia, regione peninsulare dell’Asia Minore sud occidentale 1. Secondo la leggenda, ricca di elementi fantastici, Cristoforo era un gigante d’aspetto ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › CristoforoCristoforo - Wikipedia

    Deriva dal tardo nome greco Χριστοφορος (Christophoros); è composto da Χριστός (Christós, "Cristo") e φέρω (phérō, "portare"), e significa quindi "portatore di Cristo", "colui che porta Cristo".

  6. 15 dic 2020 · Cristoforo Colombo (31 ottobre 1451 circa – 20 maggio 1506) è stato un esploratore italiano che guidò viaggi nei Caraibi, in America Centrale e in Sud America. La sua esplorazione di queste aree aprì la strada alla colonizzazione europea.

  7. 30 mag 2019 · Dopo aver convinto il re e la regina di Spagna a finanziare il suo viaggio, Cristoforo Colombo lasciò la Spagna continentale il 3 agosto 1492. Fece rapidamente scalo alle Isole Canarie per un ripopolamento finale e vi partì il 6 settembre.