Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sisto Enrico di Borbone-Parma è nato a Pau, come sesto e ultimo figlio di Saverio di Borbone-Parma, Duca di Parma, Piacenza e Guastalla, e della duchessa consorte Maddalena di Borbone-Busset, nel bel mezzo della Seconda guerra mondiale.

  2. La Storia. Da Farnese ai Borbone: Carlo I. I Borbone-Parma, come i loro cugini di Spagna, Francia e Due Sicilie, hanno origine Capetingia e la loro memoria risale al IX secolo con il castello feudale di Bourbon, antico feudo della famiglia, compreso oggi nel territorio della cittadina francese di Bourbon-l'Archambault, 280 Km. a sud di Parigi.

  3. Enrico di Borbone-Parma (Rorschach, 13 giugno 1873 – Lucca, 16 novembre 1939), fu il figlio maschio maggiore sopravvissuto di Roberto I, duca di Parma e della sua prima moglie, Maria Pia di Borbone-Due Sicilie, divenne pretendente [senza fonte] al titolo di duca di Parma, Piacenza e Guastalla e re di Etruria con il nome di Enrico I

    • Nascita E Infanzia
    • Prima Guerra Mondiale
    • L'affaire Sisto
    • Matrimonio E Figli
    • Opere
    • Bibliografia sull'argomento
    • Collegamenti Esterni

    Il principe Sisto era il quattordicesimo dei ventiquattro figli del Duca Roberto I (1848-1907), il secondo avuto dalla seconda moglie l'Infanta Maria Antonia di Braganza (1862-1959), figlia del re Michele di Portogallo. Il padre era stato l'ultimo Duca sovrano di Parma, spodestato a 10 anni nel corso delle guerre d'indipendenza italiane. Il castell...

    Durante la prima guerra mondiale il principe Sisto e suo fratello il principe Saverio di Borbone-Parma vollero combattere per gli alleati, nonostante alcuni dei loro fratelli maggiori fossero ufficiali nell'esercito austriaco e la sorella Zita fosse sposata con l'arciduca Carlo, più tardi Imperatore Carlo I d'Austria e Re d'Ungheria, mentre la sore...

    Immediatamente dopo la sua ascesa al trono e con maggiore intensità dal 1917 l'imperatore Carlo iniziò segrete trattative di pace con la Francia utilizzando i cognati come mediatori, all'insaputa dell'alleata Germania. Quando questa voce iniziò a circolare nell'aprile 1918 Carlo negò ogni cosa, finché il primo ministro francese Georges Clemenceau n...

    Il 14 marzo 1919sposò a Parigi la principessa Hedwige de la Rochefoucauld (1896-1986), figlia del principe Armand, duca di Doudeauville, e della principessa Louise Radziwill. Sisto ed Hedwige ebbero un'unica figlia: la principessa Isabella Maria Antonietta Luisa Edvige di Borbone-Parma, (1922-2015), sposata nel 1943 col conte Roger Alexander Lucien...

    Il principe Sisto pubblicò alcune opere, tutte in francese. 1. L'offre de paix séparée de l'Autriche - 5 décembre 1916-12 octobre 1917. Avec deux lettres autographes de l'empereur Charles et une note autographe du comte Czernin (L'offerta dell'Austria di una pace separata - 5 dicembre 1916 - 12 ottobre 1917. Con due lettere autografe dell'imperator...

    Enrico Damiani, Sisto di Borbone e l'Italia, Rassegna nazionale, Roma, 1921
    Gordon Brook-Shepherd, L'ultima imperatrice. La vita e l'epoca di Zita d'Austria-Ungheria 1892-1989, Rizzoli, Milano, 1992. ISBN 88-17-84194-3
    (EN) Arturo Beeche e David McIntosh, Empress Zita of Austria, Queen of Hungary, Eurohistory.com, 2005.
    Borbóne-Parma, Sisto di, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Borbóne-Parma, Sisto di-, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Opere di Sisto di Borbone-Parma, su Open Library, Internet Archive.
  4. Prince Sixtus Henry of Bourbon-Parma (Spanish: Don Sixto Enrique de Borbón-Parma y de Borbón-Busset; Italian: Don Sisto Enrico di Borbone Parma; born 22 July 1940), known as Enrique V by supporters, is considered Regent of Spain by some Carlists who accord him the titles Duke of Aranjuez, Infante of Spain, and Standard-bearer of ...

  5. Il principe Sisto riassunse quelle trattative in un volume intitolato: L'offre de paix séparée de l'Autriche (Parigi 1920), nel quale abbondavano considerazioni e affermazioni che provocarono nell'opinione pubblica italiana un profondo e giustificato risentimento, e indussero il governo del tempo a prendere provvedimenti per interdire all'autore...

  6. S.A.R. il Principe Sisto Enrico, n. a Pau, F, 22 luglio 1940, gran croce d'onore e devozione del S.M. ordine di Malta. Santa Messa in memoria di S.A.R. Il Principe Carlo Ugo di Borbone Parma, Duca di Parma e Piacenza