Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Imperatore dei Romani/ Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell' Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell' Impero romano d'Occidente . Indice. 1 Complicazioni del titolo. 1.1 Imperatori romani d'Oriente (395-476)

  2. Filippico, il cui nome originale era Bardane, è stato un imperatore bizantino che governò dal 711 fino alla sua morte nel 3 giugno 713. Venne ritenuto da molti di origine armena, a causa del suo nome (forma ellenizzata di "Vardan"). Lo storico Christian Settipani lo collega alla famiglia Mamikonian, attraverso suo padre Niceforo, patrizio nel ...

  3. Filippico, il cui nome originale era Bardane, è stato un imperatore e generale bizantino che governò dal 711 fino al 3 giugno 713.

  4. Di Anastasio II di Bisanzio non si hanno informazioni precise su data e luogo della nascita; morì nel 719 e fu imperatore bizantino dal 3 giugno 713 fino al 715 . Aveva spodestato Filippico, per il quale aveva svolto il compito di segretario, con l'aiuto del popolo e del senato, ma non riuscì a mantenere una situazione solida.

  5. 21 ott 2007 · L’indignato Pontefice pilotò una violenta guerra civile a Costantinopoli che, mentre gli Arabi invadevano l’Asia Minore, fu assediata dal Re dei Bulgari Terbel. Esito di tale disordine, nel 713 fu l’eliminazione fisica di Filippico, sostituito da Anastasio II del quale si ignorano riferimenti biografici.

  6. Splendori e miserie della corte che stupiva il mondo. Il potere esercitato dagli imperatori di Costan-tinopoli era tanto esteriorizzato quanto effettivo, ma salire sul trono della seconda Roma significava mettere il destino personale in balia di rischi che in molti casi si trasformavano in certezza.

  7. www.treccani.it › enciclopedia › bisanzio_(Enciclopedia-Italiana)Bisanzio - Enciclopedia - Treccani

    Più tardi, verso il 343, nella lotta contro Chersoblepte, re degli Odrisî, Bisanzio strinse alleanza con Filippo, re di Macedonia, e quest'ultimo donò all'alleata le terre del vinto avversario, istigandola però ad assalire le navi ateniesi che passavano nel Bosforo, il che danneggiava moralmente la città di Atene, la quale attendeva sempre ...