Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto, detto Cosciacorta (in francese Robert II de Normandie dit Robert Courteheuse) (Normandia, tra il 1052 e il 1054 – Castello di Cardiff, 10 febbraio 1134), fu l'ottavo signore della Normandia con il nome di Roberto II dal 1087 al 1106, e fu il sesto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia.

  2. ROBERTO II duca di Normandia. Soprannominato C ourteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde di Fiandra e nacque nel 1054 (?). Alla morte del padre (8 o 9 settembre 1087) entrò in possesso del ducato di Normandia che Guglielmo gli aveva lasciato insieme col Maine.

  3. Roberto, detto Cosciacorta (in francese Robert II de Normandie dit Robert Courteheuse) ( Normandia, tra il 1052 e il 1054 – Castello di Cardiff, 10 febbraio 1134 ), fu l'ottavo signore della Normandia con il nome di Roberto II dal 1087 al 1106, e fu il sesto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia.

  4. Il ducato dal X all'XI secolo. Fino a Riccardo II i successori di Rollone ebbero il titolo di conti di Normandia; in seguito esercitarono il potere di ban pur riconoscendo la sovranità del re di Francia. I duchi batterono moneta propria, rendevano giustizia e raccoglievano le imposte.

  5. Roberto di Normandia, detto Roberto il Magnifico e anche Roberto il Diavolo, fu il sesto signore della Normandia col nome di Roberto I dal 1028 al 1035, e fu il quarto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia.

  6. Dopo brillanti vittorie, e dopo aver rifiutato (1099) la corona di Gerusalemme, ritornò in Francia. Morto Guglielmo II il Rosso (1100), l'altro fratello Enrico, impadronitosi del regno d'Inghilterra, restituì a R., per tacitarlo, l'intera Normandia.

  7. Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue ...