Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sancho III di Castiglia. Sancho Alfonso, detto anche il Desiderato (el Deseado). Sancho anche in spagnolo, in aragonese, in portoghese e in galiziano, Sanç, in catalano e Antso in basco ( Toledo, 1134 – Toledo, 31 agosto 1158 ), fu re di Castiglia dal 1157 al 1158.

  2. Sancho di Castiglia ( 1233 – 27 ottobre 1261) fu un principe e arcivescovo castigliano . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Voci correlate. 5 Altri progetti. 6 Collegamenti esterni. Biografia. Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia .

  3. Alberta. Religione. Cattolicesimo. Sancho Fernandez, detto il Forte (el Fuerte) ( Sancho in spagnolo, in aragonese, in portoghese e in galiziano; Sanç in catalano e Antso in basco; 1036 – Zamora, 7 ottobre 1072 ), fu re di Castiglia (1065-1072), re di Galizia (1071-1072) e re di León per alcuni mesi nel 1072.

  4. SANCIO III re di Castiglia detto el Deseado. José A. de Luna. Nato circa il 1133, morto il 31 agosto 1158. Fu detto il Desiderato, perché sua madre aveva tardato cinque anni a dar segni di maternità. Succedette al padre Alfonso VII nel 1157 e regnó pacificamente fino a quando gli Almohadi intrapresero una campagna nel regno di Toledo.

  5. Sàncio III re di Castiglia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (n. 1133 circa - m. 1158) di Alfonso VII. Ereditò dal padre la Castiglia (1157); fondò l'ordine religioso militare di Calatrava; dovette opporsi a un tentativo d'invasione degli Almohadi.

  6. Alfonso VIII, il Nobile, re di Castiglia. Nato nel 1155, all'età di tre anni successe a suo padre Sancho III sul trono di Castiglia, ma la rivalità fra le potenti famiglie dei tutori Castro e Lara provocò una guerra civile e favorì l'invasione della Castiglia da parte dei re di Navarra e di León.

  7. 17 ott 2009 · La sua turbolenta storia cominciò però nel 1035, quando il Re di Navarra Sancho III divise il Regno fra i quattro figli maschi assegnando a Ferdinando I la Castiglia; a Garcìa la Navarra; a Gonzalo le Contee di Sobrarbe e Ribagorza; a Ramiro l’Aragona.