Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Seleuco_ISeleuco I - Wikipedia

    Seleuco Nicatore (in greco antico: Σέλευκος Νικάτωρ?, Séleukos Nikátōr; Europo, 358 a.C. circa – Lisimachia, 281 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Seleuco I, è stato un sovrano macedone antico. Fu prima diadoco di Alessandro Magno e poi primo sovrano dell'impero seleucide, che da lui prese il nome.

  2. SELEUCO I Nicatore in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus) Evaristo Breccia. Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice.

  3. La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull' Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide .

    Nome
    Regno(inizio-fine)
    Consorti
    Note
    311 a.C.-281 a.C.
    (1) Apama I(2) Stratonice di Siria
    Figlio di Antioco e Laodice di Macedonia;
    281 a.C.-261 a.C.
    Figlio di Seleuco I e di Apama I
    261 a.C.-246 a.C.
    (1) Laodice I (cugina di 1º grado)(2) ...
    Figlio di Antioco I e Stratonice di ...
    246 a.C.-225 a.C.
    Laodice II (cugina di 2º grado)
    Figlio di Antioco II e di Laodice I
    • Le Origini
    • I Primi Sovrani
    • La Terza Guerra Siriaca E La Crisi
    • La Restaurazione Di Antioco IL Grande E La Guerra Contro Roma
    • La Fase Di Stabilità
    • IL Declino
    • La Fine

    Dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.), il potere effettivo passò nelle mani dei suoi generali, i diadochi, che si divisero le sue immense conquiste. La Persia fu suddivisa tra vari satrapi macedoni, tra i quali emerse presto la figura di Seleuco, satrapo di Babilonia. Seleuco si fece incoronare re di Babilonia e nel 306 a.C. impose la sua au...

    La corona passò al figlio Antioco I, e da questi al figlio Antioco II, che regnarono con il titolo persiano di Gran Re su un impero che si estendeva dall'Afghanistan al Mar Egeo Antioco I (divenuto re nel 281 a.C.) dovette affrontare fin da subito la notevole sfida di mantenere unite le immense conquiste territoriali del padre, impresa che lo tenne...

    Alla morte di Antioco Teo la successione sarebbe dovuta passare al figlio avuto con Berenice, ma Laodice aveva avvelenato il marito proprio per mettere sul trono il figlioletto Seleuco II (detto Callinico, "dalla splendida vittoria"): Berenice chiese aiuto al fratello Tolomeo III Euvergete che calò in Siria con un immenso esercito dando inizio alla...

    Dopo la morte di Seleuco la corona passò a suo fratello Antioco III, che avrebbe dimostrato eccellenti qualità militari e lo spirito di un vero re, diventando forse il più grande dei Seleucidi, dopo lo stesso Seleuco Nicatore. Al momento della sua ascesa al trono, il regno toccava tuttavia il suo minimo storico: lo zio Acheo, in presumibile accordo...

    La sconfitta contro i romani causò la fine delle aspirazione universalistiche dei Seleucidi, che continuarono tuttavia ad essere lo stato più potente del vicino e medio oriente. Il regno di Seleuco IV Filopatore fu sostanzialmente povero di avvenimenti: il figlio di Antioco il Grande infatti si attenne scrupolosamente ai termini della pace di Apame...

    Dopo la morte di Demetrio I il regno perse gran parte della sua potenza, logorato dalle guerre civili continuamente alimentate dai romani e dagli stati vicini per tenere il regno di Siria in uno stato di costante debolezza. I Parti, specialmente sotto il regno di Mitridate I il Grande, approfittarono di questa debolezza per invadere le ricche provi...

    All'inizio del I secolo a.C. l'Impero seleucide era ormai ridotto a niente più che Antiochia e alcune città siriane; i Seleucidi continuavano ormai ad esistere solamente perché nessun'altra nazione intendeva annetterli, essendo il loro regno un utile Stato cuscinetto tra le potenze circostanti. Nelle guerre combattute in Anatolia tra Mitridate VI d...

  4. Seleuco I Nicatore Re di Siria (n. 355 a.C. ca.-m. 280 a.C.). Nobile macedone, nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-323) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte alla congiura contro Perdicca (321), e nella nuova divisione dell’impero ebbe la satrapia di Babilonia.

  5. Seleucus I Nicator. Lord of Asia. King of Kings. Nicator. Bust of Seleucus I Nicator, Roman artwork of the Imperial era made in a Syrian workshop after a Hellenistic model. Basileus of the Seleucid Empire. Reign. 305 [1] – September 281 BC. Predecessor.

  6. LEMMI CORRELATI. Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997. SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus) W. Johannowsky. Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla conquista della Macedonia.