Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I di Brabante, detto "il vittorioso", fu duca di Lorena e del Brabante dal 1267 e duca di Limburgo dal 1288 fino alla sua morte.

  2. Figlio (1254-1294) di Enrico III duca di Brabante e di Alice di Borgogna; proseguì la politica dei predecessori tendente ad assicurare la sovranità sulla via dal Mare del Nord al Reno.

  3. Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza della madre, finché non assunse personalmente il potere nel 1267.

  4. Giovanni I di Brabante, detto "il vittorioso", fu duca di Lorena e del Brabante dal 1267 e duca di Limburgo dal 1288 fino alla sua morte.

  5. 3 nov 2023 · duca di Brabante (1254- 1294). Figlio di Enrico III il Vittorioso, duca di Brabante, e di Alice di Borgogna, salì al potere nel 1267. Continuando la politica del padre, lottò per assicurarsi lo sbocco al Mare del Nord lungo il Reno.

  6. Affascinante capolavoro, intenso e modernissimo, del più originale e libero scultore del Trecento europeo, è un resto del grandioso monumento eretto dal marito, l’imperatore Enrico VII, all’amata moglie, morta a Genova trentaseienne la notte del 13 dicembre 1311 e da subito venerata come una santa.

  7. Giovanni II di Brabante, detto "il pacifico" [1] ( 27 settembre 1275 – Tervuren, 27 ottobre 1312 ), fu duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo dal 1294 alla sua morte.