Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi IX di Francia, conosciuto semplicemente come San Luigi, Luigi il Santo o San Luigi dei Francesi ( Poissy, 25 aprile 1214 – Tunisi, 25 agosto 1270 ), è stato il quarantaquattresimo re di Francia, nono della dinastia capetingia, dal 1226 fino alla sua morte.

  2. Etimologia: Ludovico = variante di Clodoveo. Emblema: Corona, Globo. Martirologio Romano: San Luigi IX, re di Francia, che la fede attiva sia in tempo di pace sia nel corso delle guerre intraprese per la difesa dei cristiani, la giustizia nel governo, l’amore verso i poveri e la costanza nelle avversità resero celebre.

    • La Settima Crociata
    • Luigi Ix, Re Di Francia
    • IL Prestigio Di Parigi
    • Giustizia E Pace

    Quando, nel 1248, Luigi IX parte per liberare la Terra Santa, s’imbarca con la sua sposa, Margherita di Provenza, ma viene fatto prigioniero. Una volta liberato e rientrato nel suo regno, inizia grandi riforme, tra cui in particolare l’interdizione del duello giudiziario (o “duello di Dio”). Fonda ospedali e monasteri e realizza il suo grande proge...

    Il suo regno conosce un’epoca di grande evoluzione culturale, intellettuale e teologica. San Luigi ama ospitare alla sua tavola San Boanaventura e San Tommaso d’Aquino; insieme a Robert di Sorbon, nel 1257 fonda la “Sorbonne”. Segue con grande attenzione il completamento della cattedrale di Notre-Dame, in particolare i rosoni e i portici. La sua ma...

    Sotto il regno di Luigi IX, Parigi diventa la città più prestigiosa della cristianità d’Occidente con la sua università, la Sainte-Chapelle e Notre-Dame. Non sorprende nessuno che il suo processo di canonizzazione venga avviato due anni soltanto dopo la sua morte, in considerazione dei miracoli e delle guarigioni che si sono compiute presso la sua ...

    Re Luigi IX, uomo di Stato e Santo, si è impegnato per tutta la vita a far regnare la giustizia e la pace. I sovrani d’Europa fanno appello alla sua saggezza. San Luigi è conosciuto per il suo senso della giustizia e per il suo amore verso Dio e i poveri: questo è quanto richiamano i simboli con cui viene rappresentato, la croce, la mano della gius...

  3. Fu canonizzato dalla Chiesa cattolica nel 1297 da papa Bonifacio VIII. San Ludovico è il patrono dell'Ordine di San Luigi e viene celebrato il 25 agosto. La sua figura ha avuto un impatto significativo nella storia della Francia e del cristianesimo, e viene ricordato come un esempio di sovrano cristiano e santo.

    • Santo
    • Poissy, Francia
  4. Luigi XII di Valois-Orléans, antonomasticamente definito "il Padre del Popolo" e conosciuto dai contemporanei in Italia prima come duca d'Orliens e poi come re Ludovico XII, fu signore di Baux, re di Francia dal 1498 al 1515, e re di Napoli come Luigi II. Egli fu l'unico membro del ramo dei Valois-Orléans a diventare re di Francia.

  5. Fu canonizzato l'11 agosto 1297 con il nome di San Luigi di Francia da papa Bonifacio VIII durante il regno del nipote Filippo IV di Francia. Nelle prime edizioni del Messale Romano in lingua italiana era indicato come San Ludovico, mentre nell'ultima pubblicata nel 2020 risulta presente come San Luigi IX.

  6. San Ludovico era Luigi IX sovrano di Francia. È noto come il “Re santo” ed è stato uno dei personaggi più illustri del Medioevo. Si dedicò alla diffusione del Vangelo, alla difesa della Chiesa e alla salvezza degli uomini nel nome di Dio.