Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi XVII di Francia; Ritratto del Delfino Luigi Carlo di Francia di Alexandre Kucharsky, 1792, Reggia di Versailles: Re titolare di Francia e Navarra; Stemma: In carica: 21 gennaio 1793 – 8 giugno 1795: Predecessore: Luigi XVI (come Re dei Francesi) Successore: Luigi XVIII Nome completo: Luigi Carlo di Borbone di Francia Altri ...

  2. Luigi XVII re titolare di Francia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Luigi Carlo ( Versailles 1785 - Parigi 1795), figlio di Luigi XVI e di Maria Antonietta d'Austria, duca di Normandia (fino al 1789), in seguito, per la morte del fratello primogenito Luigi, delfino di Francia; dopo il 10 agosto 1792 fu rinchiuso nella prigione ...

  3. 5 dic 2023 · Luigi XVII, la tragica fine del bambino vittima del Terrore francese. 5 Dicembre 2023 - 07:30. La Rivoluzione francese riservò una fine crudele, per certi versi ancora misteriosa, a Luigi...

  4. LUIGI XVII re titolare di Francia. Nacque a Versailles il 27 marzo 1785 da Luigi XVI e Maria Antonietta. Diventò delfino alla morte del fratello maggiore (1789). Rinchiuso nel Tempio dopo il 10 agosto 1792, fu dai realisti considerato re di Francia dopo il 21 gennaio 1793.

  5. Luigi XVII di Francia; Ritratto del Delfino Luigi Carlo di Francia di Alexandre Kucharsky, 1792, Reggia di Versailles: Re titolare di Francia e Navarra; Stemma: In carica: 21 gennaio 1793 – 8 giugno 1795: Predecessore: Luigi XVI (come Re dei Francesi) Successore: Luigi XVIII: Nome completo: Luigi Carlo di Borbone di Francia Altri titoli ...

  6. Luigi XVII con la spada del reggimento Real Delfino. La prigione del Tempio a Parigi, antica sede dei Cavalieri Templari, in cui fu segregata la Famiglia Reale e in cui perì il piccolo Sovrano, Sua Maestà Cristianissima Luigi XVII, Re di Francia.

  7. 4 feb 2022 · Segno della ignoranza della Storia che accomuna i giovani Francesi ai cugini italiani. Luigi XVII fu tale solo per i nobili espatriati durante la rivoluzione; ma non fu mai né incoronato né tanto meno chiamato con tale nome dai suoi conterranei. Nato nel 1785, terzogenito da Luigi XVI e da Maria Antonietta, era stato battezzato Luigi Carlo.