Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni I del Portogallo; Ritratto di Giovanni I del XV secolo. Oggi questo dipinto è conservato nel Museo nazionale d'arte antica. Re del Portogallo e dell'Algarve; Stemma: In carica: 6 aprile 1385 – 14 agosto 1433: Predecessore: Beatrice: Successore: Edoardo Nome completo: João Peres de Avis Nascita: Lisbona, 11 aprile 1357 ...

  2. Giovanni I del Portogallo; Ritratto di Giovanni I del XV secolo. Oggi questo dipinto è conservato nel Museo nazionale d'arte antica. Re del Portogallo e dell'Algarve; Stemma: In carica: 6 aprile 1385 – 14 agosto 1433: Predecessore: Beatrice: Successore: Edoardo: Nome completo: João Peres de Avis Nascita: Lisbona, 11 aprile 1357: Morte ...

  3. Il 24 maggio 1360, a Elvas, suo padre, divenuto, nel 1357, re Pietro I del Portogallo, investì Giovanni delle signorie portoghesi di Porto de Moz Cea e Montelonso. Dichiarato principe del Portogallo, Giovanni fu legittimato il 19 marzo del 1361.

  4. GIOVANNI II re di Portogallo. Angelo Ribeiro. Nato a Lisbona il 3 maggio 1455, morto ad Alvor il 25 ottobre 1495. Fu il grande propugnatore del potere regio in Portogallo.

  5. Giovanni II di Aviz, detto il Severo ("o Severo") o anche il Principe Perfetto (in portoghese Dom João II, O Príncipe Perfeito; Lisbona, 3 maggio 1455 – Alvor, 25 ottobre 1495), Re del Portogallo e dell'Algarve, signore di Guinea dal 1481 al 1495, fu il tredicesimo re del Portogallo e dell'Algarve.

  6. Fu il fondatore della dinastia di Aviz. © Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata. Figlio naturale (Lisbona 1357 - ivi 1433) di Pietro I. Estintasi col fratellastro Ferdinando la linea maschile dei re borgognoni (1383), fu elev...

  7. Nel dicembre del 1383, un gruppo di nobili, tra cui Nuno Álvares Pereira, appoggiati della popolazione di Lisbona, proclamarono il Gran Maestro Giovanni d'Avis, difensore del regno. Il Re Giovanni I di Castiglia, chiamato dalla Regina madre Eleonora, nel gennaio del 1384, invase il Portogallo, raggiunse Santarem e subentrò alla Regina madre ...