Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Sicilia, detta anche d'Aragona (Catania, 2 luglio 1363 – Lentini, 25 marzo 1401), è stata duchessa di Atene (dal 1377 al 1388) e Neopatria (dal 1377 al 1391), e regina di Sicilia o Trinacria, dal 1377 al 1401

  2. 20 feb 2024 · 22,366 Fans. 1,065 Followers. 633 Followers. Maria di Sicilia, come prima di lei Costanza d’Altavilla e Costanza di Svevia, era erede legittima del Regno, giacché suo padre, Federico IV, era morto senza lasciare un figlio maschio. Con essa si spense la dinastia siculo-aragonese.

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. MARIA d’Aragona, regina di Sicilia. Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania da Artale Alagona. Nel luglio 1363 Costanza morì e M. trascorse un’infanzia e un’adolescenza difficili.

  4. 23 gen 2019 · Maria di Sicilia: tragica storia di una regina senza corona - Sicilian Post. Personaggi. Maria di Sicilia: tragica storia di una regina senza corona. by Martina Palumbo 23 Gennaio 2019, Updated: 23 Gennaio 2019. 23 gennaio 1387: un piano di liberazione avventuroso e fiabesco vede coinvolti Guglielmo Raimondo Moncada e la figlia del ...

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia. Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente a corte nelle residenze di Buda, Albareale o Visegrád.

  6. Marìa d'Aragona regina di Sicilia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Enciclopedia on line. Figlia (Catania 1367 - Lentini 1402) di Federico III d' Aragona, re di Sicilia, successe al padre nel 1377 sotto la tutela del conte Artale Alagona.

  7. Maria di Sicilia, detta anche d'Aragona [2] (Catania, 2 luglio 1363 – Lentini, 25 marzo 1401), è stata duchessa di Atene (dal 1377 al 1388) e Neopatria (dal 1377 al 1391), e regina di Sicilia o Trinacria, dal 1377 al 1401.