Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Álvarez di Toledo Osorio e Colonna, nota anche come Eleonora di Garzia di Toledo, detta Leonora o Dianora (Firenze, marzo 1553 – Barberino di Mugello, 10 luglio 1576), è stata una nobildonna spagnola, moglie di Pietro de' Medici e da lui uccisa a ventitré anni per strangolamento.

  2. Leonor de Toledo, conocida también como Leonor Álvarez de Toledo 1 2 3 4 o Eleonora Álvarez de Toledo 5 6 ( Alba de Tormes, Salamanca, 1522 - Pisa, 17 de diciembre de 1562) fue una aristócrata española y duquesa consorte de Florencia por ser la esposa de Cosme I de Médici desde 1539 hasta su fallecimiento.

  3. Leonor de Toledo Osorio o Eleonora di Garzia di Toledo 1 (marzo de 1553 - 11 de julio de 1576), también conocida como "Leonora" o "Dianora", 2 era la hija de García Álvarez de Toledo Osorio, IV marqués de Villafranca del Bierzo, y fue la esposa de Pedro de Medici, hijo de Cosme I de Médici, Gran Duque de Toscana.

  4. 28 giu 2023 · La notte del 10 luglio 1576 Leonora di Toledo fu strangolata da suo marito, Pietro de’ Medici. La vittima aveva soltanto ventitré anni, l’as sassino venti. Leonora era la terza figlia di don Garcia di Toledo e nipote della Duchessa di Firenze.

  5. ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze. Vanna Arrighi. Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca. La madre era l'ultima erede della sua casata, tanto che all'atto del matrimonio trasmise al marito il feudo ed il titolo di marchese di Villafranca.

  6. Eleonora Álvarez di Toledo Osorio e Colonna, nota anche come Eleonora di Garzia di Toledo, detta Leonora o Dianora, è stata una nobildonna spagnola, moglie di Pietro de' Medici e da lui uccisa a ventitré anni per strangolamento.

  7. 9 ott 2022 · Agli Uffizi, al centro della “Sala delle Dinastie”, spicca uno dei ritratti più celebri del Cinquecento: il Ritratto di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni de’ Medici, uno tra i massimi capolavori del Bronzino (Agnolo Tori; Firenze, 1503 - 1572).