Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II d'Orange (L'Aia, 27 maggio 1626 – L'Aia, 6 novembre 1650) fu principe di Orange e Statolder d'Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, Overijssel, Groninga e Drenthe della Repubblica delle Sette Province Unite, dal 14 marzo 1647 fino alla sua morte. Ebbe un fratello di nome Gaspard de Coligny soprannominato il "barbaro".

  2. Enciclopedia Italiana (1933) GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi. Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia di Solms. Già nel 1629 gli Stati di Overyssel gli davano il diritto di successione dello statolderato di suo padre; quelli di Utrecht ...

    • Dalla Restaurazione Stuart Alla Gloriosa Rivoluzione
    • La Nascita Della Gran Bretagna
    • Una Monarchia Parlamentare
    • Approfondisci

    Nel 1660 Carlo II riprende uno stile di governo assolutistico, e un atteggiamento filo cattolico, orientamento verso il quale è spinto anche dall’accordo diplomatico con Luigi XIV di Francia. Nel 1672Carlo IIemana la Dichiarazione di Indulgenza con la quale riconosce ai cattolici il diritto a ricoprire cariche pubbliche. 1. Tutto Storia: schemi ria...

    Dopo la Gloriosa Rivoluzione il Parlamento sebbene conservi rituali e norme, si presenta come il rappresentante virtuale di tutto il popolo. Questa pretesa di rappresentanza globale mette il Parlamento in condizione di dialogare col sovrano da una notevole posizione di forzaanche se il re conserva ancora diverse prerogative (politica estera, guida ...

    Giorgio I è un tedesco che sa poche parole d’inglese tanto che preferisce comunicare in latino con i suoi ministri. Il new re sceglie di appoggiarsi a Whig e di collaborare col loro capo Robert Walpole. In questa fase il governo tende a diventare un’istituzione autonoma dal re e sebbene i ministri siano nominati dal re si afferma la prassi secondo ...

  3. Guglielmo III d'Orange approda a Torbay. La Gloriosa rivoluzione (o Seconda rivoluzione inglese) fu l'insieme degli eventi che, attorno al 1688-1689, portarono alla deposizione di Giacomo II d'Inghilterra e alla sua sostituzione con Guglielmo III e sua moglie Maria II Stuart.

  4. Il padre di William, Guglielmo II, morì una settimana prima della sua nascita, il che significa che William fu il Principe Sovrano di Orange dal momento della sua nascita. Anche Maria è cresciuta senza madre dall’età di dieci anni ed è stata separata dal padre Giacomo, allora duca di York, perché si riteneva imperativo che Maria ...

  5. Guglielmo I d'Orange, in olandese Willem van Oranje, noto anche come Guglielmo il Taciturno o, semplicemente, come Guglielmo d'Orange, è stato il capo degli olandesi durante la Guerra d'Indipendenza dei Paesi Bassi dagli Spagnoli, nota anche come Guerra degli ottant'anni che portò al formale riconoscimento dell'indipendenza della Repubblica ...

  6. Guglielmo II d'Orange (L'Aia, 27 maggio 1626 – L'Aia, 6 novembre 1650) fu principe di Orange e Statolder d' Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, Overijssel, Groninga e Drenthe della Repubblica delle Sette Province Unite, dal 14 marzo 1647 fino alla sua morte. Ebbe un fratello di nome Gaspard de Coligny soprannominato il "barbaro".