Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno (Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern-Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico ( Ottheinrich ) senza figli nel 1559.

  2. Succeduto al padre (1557) nel ducato di Simmern, poi (1559) all'elettore Ottone Enrico, nel Palatinato, ebbe vivo interesse per i problemi religiosi; dopo un profondo studio del calvinismo, ne divenne seguace e fece redigere (1562) il noto catechismo di Heidelberg.

  3. FEDERICO III detto il Pio, elettore Palatino Walter Platzhoff Nato il febbraio 1515 dal duca Giovanni II di Simmern, succedette a suo padre nel 1557 ed ereditò dall'elettore Ottone Enrico, morto senza figli nel 1559, anche il Palatinato.

  4. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno (Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern-Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico (Ottheinrich) senza figli nel 1559.

  5. 12 mar 2022 · principe elettore del Palatinato, detto il Pio (Simmern 1515-Heidelberg 1576). Figlio e successore (1557) del duca Giovanni II di Simmern, fu fatto elettore palatino nel 1559. Aderì al calvinismo, in base al quale riformò la Chiesa di Heidelberg tra il 1562 e il 1564, a dispetto dell'Interim di Augusta (1548) e dell'opposizione ...

  6. Federico V del Palatinato-Simmern (Amberg, 26 agosto 1596 – Magonza, 29 novembre 1632) noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620.

  7. Federico I di Wittelsbach ( Heidelberg, 1º agosto 1425 – Heidelberg, 12 dicembre 1476) fu elettore palatino della casa di Wittelsbach dal 1451 al 1476 . Indice. 1 Biografia. 2 Matrimonio e discendenza. 3 Ascendenza. 4 Altri progetti. 5 Collegamenti esterni. Biografia.