Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico XIII di Baviera; Miniatura raffigurante Enrico XIII tratta dal Liber Fundatorum Zwetlensis: Duca della Bassa Baviera; Stemma: In carica: 1255 – 1290: Predecessore: Ottone II: Successore: Ottone III, Ludovico III e Stefano I Nascita: Landshut, 19 novembre 1235: Morte: Burghausen, 3 febbraio 1290 (54 anni) Luogo di sepoltura ...

  2. 9 nov 2020 · Enrico XIII di Wittelsbach fu duca della Baviera Inferiore. Come duca della Baviera Inferiore prese anche il nome di Enrico I. Introduzione Enrico XIII di Baviera

  3. Biografia. Il principe Enrico nacque nello Schloss Hohenburg nel 1922, primogenito di Rupprecht e di Antonia di Lussemburgo. [1] Nel 1938 si trasferì in Inghilterra, dove vivevano quattro delle sue sorelle, e iniziò a studiare presso l' Università di Oxford . A Saint-Jean-de-Luz sposò nel 1951 Anne de Lustrac (1927-1999), figlia del barone ...

  4. Enrico XIII di Baviera (19 novembre 1235 - Burghausen, 3 febbraio 1290) fu duca dal 1253 al 1255 Baviera e poi dal 1255 al 1290 duca di Bassa Baviera. Gli apparteneva casa Wittelsbach. Ciclo vitale. Enrico XIII era il secondo figlio del duca Ottone II di Baviera e Agnese del Palatinato, figlia del conte palatino Hendrik V sul Reno.

  5. Enrico XIII di Baviera (19 novembre 1235 - 3 febbraio 1290) è un Duca di Baviera della Casa di Wittelsbach. Figlio di Otone II , regnò insieme al fratello maggiore Luigi II dal 1253 al 1255 . Quindi condividono i loro possedimenti: Luigi II riceve il Palatinato e l' Alta Baviera , mentre Enrico XIII regna sulla Bassa Baviera .

  6. Enrico I di Baviera (Nordhausen, 919/922 – Pöhlde, 1º novembre 955) fu duca di Lotaringia, dal 939 al 940, duca di Baviera dal 947 alla sua morte e margravio di Verona dal 952 alla morte.

  7. La Lega lombarda. Federico guidò immediatamente il suo esercito contro i comuni italiani. Nel 1162 Milano fu conquistata e incendiata. I milanesi furono costretti a fuggire e a cercare rifugio nei borghi vicini. Non si trattò però di una vittoria definitiva: molte città dell’Italia settentrionale si allearono per resistere all’imperatore.