Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi di Durazzo, o anche Luigi di Gravina (1324 – Napoli, 22 luglio 1362), fu conte di Gravina e di Morrone dal 1336. Era figlio di Giovanni di Gravina e di Agnese del Périgord († 1345).

  2. Carlo d'Angiò-Durazzo (Schiavonea, 1345 – Visegrád, 24 febbraio 1386), figlio di Luigi, III duca di Durazzo, e di Margherita Sanseverino, fu re di Napoli con il nome di Carlo III, dal 1382, e re d'Ungheria con il nome di Carlo II detto il Breve, dal 1385.

  3. Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, per parte di padre e di madre, al ramo della famiglia discendente da Gerolamo (1597-1664), che si estinguerà proprio con lui.

  4. Luigi di Durazzo, o anche Luigi di Gravina (1324 – Napoli, 22 luglio 1362), fu conte di Gravina e di Morrone dal 1336. Era figlio di Giovanni di Gravina e di Agnese del Périgord († 1345).

  5. Carlo di Durazzo diede inizio alla seconda parte del regno Angioino. Egli dovette subito fronteggiare gli attacchi per terra e per mare di Luigi d’Angiò, il quale, adottato dalla defunta regina si proclamava suo legittimo erede e a capo di un esercito muoveva alla conquista del Regno.

    • Luigi di Durazzo1
    • Luigi di Durazzo2
    • Luigi di Durazzo3
    • Luigi di Durazzo4
    • Luigi di Durazzo5
  6. 24 gen 2021 · La regina reagisce, revocando il diritto di successione accordato a Carlo e nominando suo erede Luigi I d’Angiò, fratello di Carlo V di Francia, chiamato ad intervenire con le armi contro la minaccia del Durazzesco.

  7. Girolamo Luigi Durazzo (Genova, 20 maggio 1739 – Genova, 21 gennaio 1809) è stato un politico italiano, appartenente alla nobile famiglia genovese dei Durazzo, dinastia che diede alla Repubblica di Genova otto dogi e altri illustri personaggi.