Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto V d'Este (Ferrara, 27 febbraio 1347 – Ferrara, 30 luglio 1393) fu signore di Ferrara e di Modena. Statua di Alberto V d'Este posta sulla facciata della cattedrale di Ferrara Giovanna de' Roberti

  2. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993) ESTE, Alberto d'. Antonio Menniti Ippolito. Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato in investiture papali e imperiali, fin da quelle che nel 1352 regolarono la successione ...

  3. Alberto d'Este. A questo titolo corrispondono più , di seguito elencate. Alberto Azzo I – marchese di Ancona e Milano, conte di Luni, Genova e Tortona e primo membro degli Este in periodo antecedente l'arrivo a Ferrara, spostando progressivamente la sua casata verso Este. Alberto Azzo II d'Este – marchese di Milano, conte di Luni, Genova e ...

  4. Alberto V d’Este. Signore di Ferrara e di Modena (m. 1393). Figlio di Obizzo III, associato al fratello Niccolò II dal 1361, alla morte di quest’ultimo, nel 1388, rifiutò di dividere la signoria col nipote Obizzo, di cui procurò la morte.

  5. 2 giorni fa · Un articolo che ripercorre la storia della signoria di Ferrara e dei suoi protagonisti, la famiglia d'Este, dal XII al XVI secolo. Tra i personaggi citati c'è Alberto Azzo II d'Este, il fondatore della dinastia estense.

    • Alberto V d'Este1
    • Alberto V d'Este2
    • Alberto V d'Este3
    • Alberto V d'Este4
    • Alberto V d'Este5
  6. Alberto (V) d'Este (27 February 1347 – 30 July 1393) was lord of Ferrara and Modena from 1388 until his death. He was associated in the lordship of the House of Este by his brother Niccolò in 1361, becoming the sole ruler of Ferrara and Modena after the latter's death in 1388.

  7. ESTE, Alberto d'. Nadia Covini. Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, Borso ed Ercole I, che si avvicendarono alla testa dei domini estensi tra la fine del 1441 e l'inizio del 1505.