Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando Sanchez, Fernando o Fernán in spagnolo, in asturiano, in aragonese e in basco, Fernando o Fernão in portoghese e in galiziano Ferrand, Fernand o Ferdinand in francese e Ferran in catalano, fu conte consorte di Fiandra e di Hainaut dal 12 gennaio 1212 fino alla sua morte.

  2. Ferdinando di Portogallo conte di Fiandra Enciclopedia on line Figlio (1186-1233) di Sancio I re del Portogallo, sposò Giovanna di Fiandra, il che, malgrado la sua devozione a Filippo Augusto di Francia, lo portò a schierarsi contro quest'ultimo, entrando nell'alleanza anglo-guelfa.

  3. 13 mag 2021 · Figlio di Sancio I di Portogallo, signore di Fiandra tramite la moglie, si trovò coinvolto nella guerra franco-inglese e venne fatto prigioniero a Bouvines (1214). Liberato nel 1227, riprese il governo della Fiandra e sostenne lotte contro il Brabante.

  4. I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

  5. Questo fattore era di una tale importanza che, quando dopo la partenza di Baldovino per la IV crociata, Filippo Augusto poté dare alla giovane contessa Giovanna (1204-1244) un marito, da lui scelto, Ferdinando di Portogallo, questi fu costretto dal partito inglese, onnipotente nella Fiandra, a entrare nell'alleanza anglo-guelfa.

  6. La contea di Fiandra. Per buona parte del XII secolo la contea di Fiandra svolge un importante ruolo sul piano internazionale, sia intervenendo alle crociateche partecipando alle lotte di Reconquista contro i Mori in Portogallo e Spagna. Il suo territorio si estende a est sulla Fiandra imperiale e a ovest su Lilla, Douai, e Arras.

  7. Nell'ottobre del 1383, alla morte di Ferdinando del Portogallo, come da accordi prematrimoniali, la regina Eleonora assume la reggenza del regno del Portogallo per conto della figlia, Beatrice.