Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio della Scala è stato un politico e militare italiano, signore di Verona dal 1375 al 1387, inizialmente insieme al fratello Bartolomeo II.

  2. DELLA SCALA, Antonio. Gigliola Soldi Rondinini. Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 e venne legittimato in seguito a dispensa pontificia dell'11 dic. 1375.

  3. Signore di Verona (n. 1362 - m. 1388). Figlio naturale di Cansignorio, gli successe nel 1375 (dapprima sotto la guida di Guglielmo Bevilacqua) col fratello Bartolomeo II, pure naturale, ch'egli fece poi uccidere nel 1381.

  4. Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome (appartenente forse alla famiglia Savoia), fu fratello minore di Brunoro e nacque in località ignota nell'ultimo ventennio del sec. XIV. Insieme con Brunoro era tra il 1401 e il 1402 a ...

  5. Antonio della Scala (Verona, 1363 – Tredozio, 5 agosto 1388) è stato un politico e militare italiano, signore di Verona dal 1375 fino al 1387, inizialmente insieme al fratello Bartolomeo II.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Della_ScalaDella Scala - Wikipedia

    I della Scala dopo 125 anni di dominio (dal 1262 al 1387) scomparivano dalla scena come protagonisti e Venezia emergeva, quasi come loro successore. Antonio della Scala, sconfitto dall'alleanza tra Visconti e Carrara (di Padova) non poté che rifugiarsi a Venezia.

  7. Quando nel 1387 Antonio della Scala venne definitivamente cacciato da Verona per opera di Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, dovette andare in esilio a Ravenna. I della Scala, fuggiti dalla città, finirono in Baviera traducendo in tedesco il loro cognome “Von der Leiter”.