Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'arciduca Massimiliano Giuseppe d'Austria-Este (Modena, 14 luglio 1782 – Altmünster, 1º giugno 1863) è stato un generale austriaco. Fu generale dell'artiglieria dell'Esercito Austriaco e Gran maestro dell'Ordine teutonico

  2. MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico Giuseppe GALLAVRESI Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese.

    • Giovinezza: IL Wunderkind
    • Matrimonio Con Maria Di Borgogna
    • La difficile Reggenza in Borgogna
    • L'elezione E Le Prime Campagne
    • La Politica Dei Matrimoni
    • La Nuova Campagna d'Italia: La Lega Di Cambrai
    • Morte E Eredità

    Massimiliano d'Asburgo nacque nel castello imperiale di Wiener Neustadt, figlio di Federico III e di sua moglie Eleonora d'Aviz. I due imperiali consorti, che nonostante vari contrasti si amavano molto, contavano particolarmente sulle capacità del loro unico figlio maschio sopravvissuto che avevano deciso di chiamare Massimiliano in onore di un san...

    La situazione dell'Impero e dell'imperatore nella seconda metà del Quattrocento si presentava problematica: Federico III era perennemente alla ricerca di finanziamenti che spesso i litigiosi rappresentanti degli stati tedeschi rifiutavano di concedergli. Si decise allora di trovare una sposa per l'erede al trono che portasse una ricca dote; la scel...

    Morta Maria, le varie città sotto il controllo di Massimiliano colsero l'occasione per ribellarsi all'autorità del duca d'Austria; gli stati dei Paesi Bassi in particolare strinsero patti con la Francia che culminarono con il trattato di Arras del dicembre 1482, il quale sanciva una pace militare ed economica tra le due parti. Più che per motivi ec...

    Il 19 agosto 1493, presso Linz, si spense in grande solitudine l'imperatore Federico III. Massimiliano, Re dei Romani, venne subito investito del potere imperiale. Suo primo atto fu quello di lasciare la Borgogna affidandola a suo figlio Filippo, che ne ottenne la piena sovranità, riconosciuta anche dal popolo. Filippo venne accolto a Lovanio con t...

    I figli: Filippo e Margherita

    Sfortunato sul piano bellico, Massimiliano seppe fare la fortuna della sua Casatramite una brillante politica matrimoniale, che ebbe come risultato l'ingrandire enormemente i territori controllati dall'Impero. Il primo dei felici matrimoni organizzati da Massimiliano fu quello del suo unico figlio maschio ed erede Filippo, denominato, per il suo aspetto fisico, il Bello, con Giovanna, la figlia del re di Aragona Ferdinando II. Dopo alcune trattative, Massimiliano e Ferdinando siglarono un acc...

    I nipoti: Carlo e Ferdinando

    Nel 1501, quando suo nipote Carlo aveva solo un anno, Massimiliano si impegnò per assicurargli un grande matrimonio. Dopo aver consolidato il dominio degli Asburgo in Spagna, era ora necessario spostare le attenzioni verso la tradizionale nazione avversaria degli Asburgo: la Francia. Così, nell'estate del 1501, presso Lione, i rappresentanti del re francese Luigi XII guidati dal cardinale d'Amboise, e quelli dell'imperatore con a capo Guglielmo di Croÿ, decisero che Carlo, duca di Borgogna, a...

    In seguito alla morte di Alessandro VI e al breve pontificato di Pio III, gli equilibri italiani erano nuovamente precari: la Repubblica di Venezia aveva approfittato della debolezza del papato per espandere il suo controllo sui territori della Romagna ed il nuovo papa, Giulio IIera deciso a riottenere quelle terre. Tuttavia il papa era consapevole...

    Prossimo alla morte, Massimiliano meditò di assicurare il futuro della dinastia cercando di convincere durante la Dieta di Augusta i Principi Elettori a nominare il nipote Carlo Re dei Romani, ma i principi non furono di quest'avviso, e Massimiliano difettava del miglior argomento per fargli cambiare idea, cioè il denaro. Oltre che generoso di natu...

  3. Il Castello di Miramare e il suo Parco sorgono per volontà dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo che decide, attorno al 1855, di farsi costruire alla periferia di Trieste una residenza consona al proprio rango, affacciata sul mare e cinta da un esteso giardino...

  4. 2 nov 2019 · Fondatore dellimpero asburgico grazie a un’accorta politica matrimoniale (malgrado le sconfitte militari subite), Massimiliano fu un sovrano poliedrico e controverso: mecenate e protettore delle arti, ma anche riformatore della politica e dell’amministrazione del regno.

  5. L’imperatore Massimiliano I è uno dei personaggi più famosi della Casa degli Asburgo. Adottò un’arguta politica dei matrimoni, facendo divenire la sua famiglia una delle dinastie più potenti d’Europa.

  6. Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e morto a Wels nel 1519, sposò nel 1477 Maria, erede di Carlo il Temerario duca di Borgogna.