Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Simone IV di Montfort, in francese Simon IV de Montfort, fu signore di Montfort-l'Amaury, dal 1187 e quinto conte di Leicester, dal 1204, visconte di Béziers e visconte di Carcassonne, dal 1210, duca di Narbona, dal 1214, conte di Tolosa, dal 1215 e fu al comando della crociata albigese, dal 1209 alla sua morte.

  2. Simone, pienamente vittorioso (specialmente nella battaglia di Muret, 12 settembre 1213), invase e occupò le terre degli avversarî, usando estrema violenza coi nemici. Spalleggiato dal re di Francia, che bramava di estendere sulle terre meridionali la sua alta sovranità, combatté sino a tanto che la stessa Tolosa venne in suo potere.

  3. Simone V di Montfort (1208-1265) – nobiluomo francese figlio del precedente, VI signore di Leicester e potente barone inglese, perse la vita durante la seconda guerra dei baroni contro re Enrico III d'Inghilterra

  4. Simone V di Montfort, sesto Conte di Leicester (Montfort-l'Amaury, 23 maggio 1208 – Evesham, 4 agosto 1265), è stato un nobile e condottiero anglo-francese, noto come il capo principale della seconda guerra dei baroni contro il re Enrico III d'Inghilterra.

  5. 8 giu 2020 · Fallito il tentativo di entrare in possesso delle terre ereditate per via materna Oltremanica, Simon de Montfort, Simone IV, quinto conte di Leicester, intravide la possibilità di realizzare i propri interessi cavalcando l’onda delle operazioni militari che si stavano apprestando nel Sud della Francia per la “crociata” indetta ...

  6. Simone I di Montfort è stato un nobile francese. Nacque a Montfort-l'Amaury, nel Ducato di Normandia, e ne divenne il signore. Era figlio di Amaury I di Montfort e di Bertrada. Alla sua morte fu sepolto a Épernon, sul sito della fortezza che contribuì a costruire.

  7. Simone IV di Montfort, in francese Simon IV de Montfort (1170 circa – Tolosa, 25 giugno 1218), fu signore di Montfort-l'Amaury, dal 1187 e quinto conte di Leicester [1], dal 1204, visconte di Béziers e visconte di Carcassonne, dal 1210, duca di Narbona, dal 1214, conte di Tolosa, dal 1215 e fu al comando della crociata albigese, dal 1209 ...