Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I del Liechtenstein (Valtice, 30 luglio 1569 – Praga, 12 febbraio 1627) fu il primo principe del Liechtenstein, ed è considerato il fondatore dell'attuale casa regnante.

  2. Carlo I del Liechtenstein fu il primo principe del Liechtenstein, ed è considerato il fondatore dell'attuale casa regnante.

  3. La dinastia Liechtenstein è la famiglia che regna costituzionalmente per diritto ereditario sul principato del Liechtenstein, che dalla famiglia ha preso il nome. Solo i membri dinastici del Casato di Liechtenstein sono idonei a ereditare il trono e la qualifica di membro della dinastia.

  4. Il principe del Liechtenstein è il monarca del piccolo principato situato tra Svizzera e Austria. Il titolo appartiene tradizionalmente alla dinastia omonima, che ha dato tale nome al principato dopo averlo ottenuto a sua volta nel 1719 dal castello di Liechtenstein, nella Bassa Austria, che fu in possesso della famiglia dal 1140 ...

    Principe
    Regnante(dal)
    Regnante(al)
    1
    Carlo I(30 luglio 1569 - 12 febbraio ...
    20 dicembre 1608
    12 febbraio 1627(18 anni e 54 giorni)
    2
    Carlo Eusebio(11 aprile 1611 - 5 aprile ...
    12 febbraio 1627
    5 aprile 1684(57 anni e 53 giorni)
    3
    Giovanni Adamo I(16 agosto 1662 - 16 ...
    5 aprile 1684
    16 giugno 1712(28 anni e 72 giorni)
    4
    Giuseppe Venceslao(9 agosto 1696 - 10 ...
    16 giugno 1712
    12 marzo 1718(5 anni e 269 giorni)
  5. Uno scambio nel quale, non da ultimo, era coinvolta in maniera decisiva anche la casata Liechtenstein con il “Palatino del Castello”, il principe Carlo I (1569-1627), una figura chiave, che a Praga è stata responsabile anche delle collezioni e degli artisti.

  6. Carlo I del Liechtenstein (30 luglio 1569 - Praga, 12 febbraio 1627), fu il primo monarca (chiamato anche principe) di esso Liechtenstein. Governò il principato dal 1608 fino alla sua morte nel 1627.

  7. Ma sarà il primo principe del Liechtenstein, Carlo I, a gettare le basi per la creazione della più ricca collezione privata al mondo, cui seguiranno più tardi Carl Eusebius I, un contemporaneo di Rubens, Johann Adam Andreas I. Entrano a far parte della collezione capolavori di Rubens, van Dyck.