Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ealhmund del Kent. Coniugi. Ida di Herzfeld. Redburga, regina del Wessex. Figli. Etelvulfo del Wessex. Religione. cattolica. Egberto (anche nelle grafie Ecgberht, Ecgbert, Egbert, Ecgbriht e Ecgbeorht o Ecbert; 770 circa – luglio 839) è stato un sovrano anglosassone .

  2. Figlio di Ealhmund, re vassallo di Kent (784-86) durante il dominio dei Merciani. Discendendo da un ramo importante della casa di Cerdic, fondatore della monarchia di Wessex, E. fu temuto quale rivale da Beorhtric, divenuto re di Wessex nel 786, e fu da questi, con l'aiuto del suo protettore e suocero, Offa di Mercia, mandato in esilio.

  3. 4 giu 2017 · Informazioni su Egbert del Wessex: Probabilmente nato nel 770 ma forse anche nel 780, Egbert era figlio di Ealhmund (o Elmund), che, secondo la cronaca anglosassone , era stato re nel Kent nel 784. Praticamente non si sa nulla della sua vita fino al 789, quando fu cacciato in esilio dal re della Sassonia occidentale Beorhtric con l'aiuto del ...

  4. Egbèrto il Grande, re di Wessex Enciclopedia on line Figlio (n. 775 circa - m. 839) di Ealhmund, re vassallo di Kent; eletto re alla morte di Beorhtric (802) e annientata la supremazia merciana con la battaglia di Ellandun (825), estese la sua sovranità sul Kent, il Surrey, il Sussex e l'Essex.

  5. Chiudi. Figlio di Ealhmund del Kent, Egberto fu Re del Wessex dall'802 fino alla sua morte nell'839, diventando il capostipite della dinastia che insediandosi stabilmente nella diocesi di Winchester costruì le basi dell’unificazione nazionale dell' Inghilterra.

  6. Cerdic è considerato un antenato di Egbert del Wessex e quindi sarebbe un antenato non solo della moderna monarchia inglese, ma virtualmente di ogni lignaggio reale in Europa.

  7. Questa attribuzione non è casuale, in quanto molti re e capi minori del mondo Anglo-Sassone o Scandinavo si conferivano una discendenza divina. Tuttavia nel caso del Wessex l'attribuzione potrebbe essere più recente e datarsi a Egbert, contemporaneo alla prima stesura della Cronaca. [senza fonte]