Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Waldeck e Pyrmont (nome completo Georgine Henriette Marie Prinzessin zu Waldeck und Pyrmont) (Bad Arolsen, 23 maggio 1857 – Ludwigsburg, 30 aprile 1882) nata principessa di Waldeck e Pyrmont, divenne principessa di Württemberg per matrimonio

  2. Maria di Waldeck e Pyrmont (nome completo Georgine Henriette Marie Prinzessin zu Waldeck und Pyrmont [1]) (Bad Arolsen, 23 maggio 1857 – Stoccarda, 30 aprile 1882) nata principessa di Waldeck e Pyrmont [1], divenne principessa di Württemberg per matrimonio.

    • Storia
    • Reggenti E Capi Di Governo
    • Collegamenti Esterni

    Waldeck divenne un dominio parte del Sacro Romano Impero dal XIII secolo dopo che Adolf, figlio del conte Heinrich di Schwalenberg, aveva acquistata nel 1150 la rocca di Waldeck in Assia, assumendone il titolo signorile (1189).Nel XIII secolo la famiglia si ripartì nelle linee di Schwalenberg, Pyrmont (estinta nel XV secolo) e Waldeck. Quest'ultimo...

    Principi di Waldeck-Pyrmont non regnanti dal 1918

    1. 1918-1946: Federico 2. 1946-1967: Giosea 3. 1967-oggi: Wittekind Adolfo

  3. Elena di Waldeck e Pyrmont era la figlia di Giorgio Vittorio, principe di Waldeck e Pyrmont, e della moglie, la principessa Elena di Nassau; divenne membro della famiglia reale britannica per matrimonio.

  4. The County of Waldeck (later the Principality of Waldeck and Principality of Waldeck and Pyrmont) was a state of the Holy Roman Empire and its successors from the late 12th century until 1929. In 1349 the county gained Imperial immediacy and in 1712 was raised to the rank of principality.

  5. Maria di Waldeck e Pyrmont ( in tedesco: Marie zu Waldeck und Pyrmont; Arolsen , 23 maggio 1857 – Stoccarda , 30 aprile 1882 ) era la terza figlia del principe Giorgio Vittorio di Waldeck-Pyrmont e di sua moglie, la principessa Elena di Nassau, la giovane metà sorella del Granduca Adolfo di Lussemburgo.

  6. Con il 1397 la famiglia si divise in due linee, Wildungen e Landau (estinta nel 1495). Anche in seguito si ebbero molte diramazioni; spentesi numerose linee collaterali, si formarono due famiglie, Wildungen e Eisenberg, quest'ultima ereditò nel 1631 la contea di Pyrmont.