Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella di Francia (Parigi, 1295 – Hertford, 22 agosto 1358) fu regina consorte d'Inghilterra, come moglie di Edoardo II d'Inghilterra, chiamata spregiativamente dagli inglesi «la lupa di Francia». Fu l'unica superstite dei figli di Filippo IV di Francia e Giovanna I di Navarra.

  2. ISABELLA di Francia, regina di Inghilterra. Georges Bourgin. Figlia del re di Francia Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, nata a Parigi nel 1290, morta nel castello di Risings in Inghilterra nel 1358. Per suggellare l'accordo concluso fra suo padre e il re d'Inghilterra, I. fu promessa in matrimonio nel 1302 al principe di Galles, al ...

  3. 9 ott 2023 · Scopri la storia di Isabella di Francia, che nel 1394 aveva solo sei anni quando fu data in sposa al re d'Inghilterra Riccardo II per rinnovare la pace tra i due paesi. Leggi le ragioni storiche e sociali di questo matrimonio insolito e tragico.

  4. 1 giu 2017 · Nota per: Regina consorte di Edoardo II d'Inghilterra , madre di Edoardo III d'Inghilterra ; guidando la campagna con il suo amante, Roger Mortimer, per deporre Edoardo II. Date: 1292 - 23 agosto 1358. Conosciuto anche come: Isabella Capet; Lupa di Francia.

  5. Isabella di Francia fu regina consorte d'Inghilterra, come moglie di Edoardo II d'Inghilterra, chiamata spregiativamente dagli Inglesi «la lupa di Francia». Fu l'unica superstite dei figli di Filippo IV di Francia e Giovanna I di Navarra. La regina Isabella fu nota all'epoca per la sua bellezza, l'abilità diplomatica e l'intelligenza.

  6. 14 mag 2024 · Chi era Isabella di Francia (1295-1358)? - L'Osservatore Romano. Alla scoperta della figura misteriosa di Isabella di Francia (1295-1358) L’umiltà fuori dagli schemi. E per questo troppo libera. 14 maggio 2024.

  7. Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna.