Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano Filippo Girolamo di Baviera ( Monaco di Baviera, 30 settembre 1638 – Türkheim, 20 marzo 1705) è stato un principe tedesco, duca di Baviera-Leuchtenberg dal 1650 fino alla sua morte e reggente del ducato elettorale di Baviera dal 1679 al 1680 durante la minore età del nipote Massimiliano II Emanuele .

  2. Massimiliano I di Baviera, elettore e duca di Baviera, soprannominato il Grande (Monaco di Baviera, 17 aprile 1573 – Ingolstadt, 27 settembre 1651), fu un principe elettore del Sacro Romano Impero della casata dei Wittelsbach di Baviera.

  3. Media in category "Maximilian Philip, Duke of Bavaria" The following 3 files are in this category, out of 3 total.

  4. La prima creazione fu assegnata da Massimiliano I, elettore di Baviera a suo figlio Massimiliano Filippo Girolamo, alla cui morte senza figli le terre passarono di nuovo a suo nipote l'Elettore Massimiliano II.

  5. Massimiliano I di Baviera detto il grande (Monaco, 17 aprile 1573 - Ingolstadt, 27 settembre 1651) fu duca dal 1597 al 1623 Baviera, dal 1623 fino alla sua morte elettore di Baviera e dal 1623 al 1648 Elettore del palatino. Gli apparteneva casa Wittelsbach.

  6. Tra gli elettori tedeschi soltanto Giovanni Giorgio di Sassonia e Massimiliano di Baviera (che mette a disposizione l’armata della Lega Cattolica condotta dal generale fiammingo Jean Tserclaes de Tilly) si schierano dalla parte di Ferdinando II d’Asburgo insieme ai re di Spagna e di Polonia e all’arciduca Alberto d’Asburgo, governatore ...

  7. Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: dei suoi quattro fratelli tre morirono in tenera età, la superstite, Cunegonda (1465-1520), andò sposa al duca Alberto IV di Baviera.